Il sindaco di Gioi Andrea Salati in ricordo del professore Michele Cataudella
di Nicola Salati | BlogGIOI - Ha preso parte pure il primo cittadino di Gioi Andrea salati alle commemorazione funebre in ricordo del professore Michele Cataudella che si è tenuta lo scorso 17 luglio presso la cappella dell’Università degli Studi di Salerno. Alla cerimonia, voluta dalla moglie Milena Montanile, il sindaco di Gioi, paese che ha dato la cittadinanza onoraria al professore di letteratura italiana presso l’ateneo salernitano e presidente dell’Istituto nazionale di Studi del Rinascimento Meridionale, ha portato la sua testimonianza.
“Sono onorato – ha detto nel suo discorso il sindaco Salati – di aver conosciuto il professore Cataudella, cittadino onorario dal 1989 perché con lui abbiamo costruito e fatto crescere il premio ‘Città di Gioi’ di saggistica meridionale. Il fatto di aver condiviso questa iniziativa per oltre un ventennio ha fatto instaurare un rapporto amicale sempre sincero e leale, il che rende il distacco ancora più tremendamente inverosimile”.
Il primo cittadino di Gioi si è rivolto direttamente al professore che è scomparso la sera dell’8 luglio scorso a Napoli: “Lasci un’eredità nella vita pubblica e sociale ricca di affetti di cui siamo stati testimoni e fruitori, con il grande rammarico di non esserci più. Come non ricordare quella riunione preparatoria nel Convento di San Francesco nel marzo del 1985 con il sostegno di don Guglielmo Manna, Antonio La Gloria, Nicola Bianco e Mario Romano che ti chiamarono a presiedere la Giuria del Premio organizzato dall’associazione culturale ‘L’Atomo’ a cui invitasti a partecipare come membri: Carlo Bernari, Gennaro Savarese, Massimo Rosi, Luigi Maria Lombardi Satriani, Vincenzino Scarpa, Ermanno Corsi”.
Quindi la promessa di riunirsi a breve per dare vita a “…un’edizione speciale del Premio che sia dedicata – ha concluso Salati – al professore Cataudella così da trasmettere ai posteri, in particolare a Gioi e nel Cilento, la tua opera di grande valenza culturale e sociale”.






