Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Approvato il nuovo regolamento per gli ormeggi al porto di Agropoli

📅 mercoledì 12 novembre 2008 · 📰 ComuniAgropoli

Null
Credits Foto

E’ stato approvato, nel corso dell’ultima seduta di Consiglio comunale, il nuovo “Regolamento per la gestione e l’assegnazione degli spazi acquei ai fini dell’ormeggio e delle attrezzature comunali accessorie gestite in regime di concessione dal Comune di Agropoli”, che apporta alcune importanti novità.

Nello specifico, il nuovo regolamento stabilisce che l’assegnazione degli ormeggi potrà avere una durata massima triennale, rispetto ad un solo anno così come previsto dalla precedente regolamentazione. E’ stato introdotto, inoltre, il registro dei natanti e delle imbarcazioni, nel quale dovranno essere inseriti tutti i dati delle imbarcazioni e dei loro proprietari. Per l’assegnazione dei posti barca, ancora, si dovranno applicare dei criteri di priorità che, in particolare, prevedono che il 100% sia riservato innanzitutto alle persone fisiche e/o giuridiche residenti nel Comune di Agropoli da almeno due anni (nel precedente regolamento erano tre gli anni di residenza richiesti).

«Il crescente fenomeno della nautica da diporto negli ultimi anni – commenta il Sindaco di Agropoli, Franco Alfieri – ha determinato la necessità di dar luogo ad una migliore fruibilità degli ormeggi da parte dell’utenza attraverso una nuova disciplina dei posti di ormeggio. E’ stato, quindi, in sede di Consiglio comunale, revocato il precedente regolamento e approvato un nuovo strumento che vada a disciplinare in maniera più organica le crescenti e più esigenti istanze degli assegnatari».

«Il piano ormeggi diventa più elastico per favorire al meglio la domanda – spiega l’Assessore al Porto, Franco Scognamiglio – Tra le novità apportate è stato elevato il periodo di assegnazione a tre anni per evitare di fare il bando ogni anno con le relative complesse operazioni di assegnazione e che sarà anticipato al mese di dicembre. Al fine di potenziare i servizi connessi alla portualità è necessario, inoltre, attivare servizi qualitativamente competitivi, quali la videosorveglianza, l’assistenza tramite canale radio VHF, la teleprenotazione o prenotazione via internet dei posti barca».

Fonte: cilento.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.