Una via per il 50° anniversario dei Trattati di Roma
Il 25 marzo 1957, ovvero 50 anni fa, furono a Roma firmati il Trattato istitutivo della Comunità economica europea (Cee) e il Trattato istitutivo della Comunità europea dell' energia atomica (Ceea o Euratom) per coordinare i programmi di ricerca e promuovere un uso pacifico di tale.
Questo importante anniversario sarà celebrato a Castellabate con l’intitolazione di una strada della frazione Santa Maria, in pieno centro abitato. Via “Trattati di Roma” è la seconda traversa a destra di Via Ulisse Forziati. La manifestazione pubblica si svolgerà domenica 25 marzo alle ore 10,30.
La nuova denominazione è stata decisa dall’Amministrazione guidata dal sindaco Costabile Maurano con la delibera di Giunta comunale n. 47 del 16 marzo scorso, nell’ambito della campagna “Una piazza o una via in onore dei Trattati di Roma”, promossa dall’Anci sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri e delle Istituzioni comunitarie.
«Gli enti locali rivestono un ruolo fondamentale nel porsi come intermediari tra i cittadini e l’Unione europea – spiega il sindaco Costabile Maurano – L’esigenza che si avverte oggi è quella di avvicinare le istituzioni comunitarie alla vita quotidiana delle persone, contribuendo a diffondere informazioni sul loro funzionamento e sulle politiche in atto, al fine di aumentare il senso di appartenenza e dare concretezza al concetto di cittadinanza attiva».
I Trattati istituti della Cee e dell’Euratom entrarono in vigore il 1 gennaio 1958 e furono sottoscritti dai rappresentanti dei 6 Paesi fondatori (Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Repubblica federale tedesca). La cerimonia si tenne in Campidoglio, nella sala degli Orazi e Curiazi del Palazzo dei Conservatori, la stessa dove il 29 ottobre 2004 i rappresentanti dei 25 Paesi membri dell'Unione europea hanno firmato la Costituzione per l’Europa.







