Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CILENTO WINE FESTIVAL - ECCELLENZE A CONFRONTO A CICERALE

📅 martedì 6 agosto 2013 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

06082013 degustazione vini

9-10-11 Agosto 2013
Monte Cicerale (Sa)


Cicerale dal 9 all'11 agosto gioca alla grande le sue carte, puntando sulla qualitĂ  con un evento di tutto rispetto dedicato ai vini cilentani, supportato da una squadra di padrini d'eccezione tra i quali Luciano Pignataro, Marco Sabellico, Gerardo Antelmo.

Intenso e di sicuro interesse il programma nel quale spiccano gli incontri mirati alla diffusione della cultura del vino cilentano, con riferimento anche all'imprenditoria femminile, e alla proposta variegata di spettacoli musicali, per un efficace coinvolgimento del pubblico, che animeranno le tre serate rendendo in contemporanea protagonisti i principali punti di Cicerale: dai canti e danze cilentani alle ballate irlandesi, ai vari revival e al jazz. Un'offerta al top, fortemente voluta dal sindaco Francesco Carpinelli, affiancato da una valente squadra di giovani professionisti, capeggiata dal presidente della Pro Loco di Cicerale, Matteo Del Galdo e dal vicesindaco Angelo Torrusio. Obiettivo principale: un risultato di alto livello per consentire all'antico centro del Cilento interno di testimoniare la sua valenza, partendo dal campo enologico ed abbracciando l'ampia produzione tipica, oltre all'offerta dei famosi ed ineguagliabili ceci rinomati in tutto il Mondo.

Il programma dettagliato della manifestazione prevede il 9 agosto, piazza Umberto I Monte Cicerale ore 19.30, l'Inaugurazione del Cilento Wine Festival.
Intervengono: on. Luigi Cobellis, consigliere regionale; prof. Vincenzo Pepe, presidente nazionale Fondazione G.B. Vico e movimento ecologista europeo Fare Ambiente; modera la giornalista Teresa Lucianelli, esperta in Scienze della Comunicazione e addetto Stampa degli Itinerari UNESCO sulla Dieta Mediterranea.

Alle ore 21 inizierĂ  la degustazione guidata da Maria Sarnataro delegato AIS Cilento e Vallo di Diano e da Patrizia Spinelli, sommelier AIS Di seguito, alle ore 21.30, apertura del percorso dedicato agli assaggi dei vini, accuratamente sposati con i prodotti tipici del Cilento, tra cui le pietanze caratteristiche di Cicerale. Nei vari punti musica e spettacoli con: Duo Popolare e Jazz, Capo Cabana Show, Trio di Ballate irlandesi.

Sabato 10 agosto, ore 20, "Conoscere il Vino", convegno. Intervengono: Marco Sabellico, direttore Gambero Rosso; Luciano Pignataro, giornalista, scrittore e gastronomo italiano; modera Gerardo Antelmo, giornalista Rai.

Alle ore 21.00 degustazione e confronto di alcuni vini pregiati del Cilento con altri vini del Sud Italia, guidata da Sabellico e Pignataro. Dalle 21.30 apertura del percorso dedicato agli assaggi dei vini accompagnati dalle delizie gastronomiche cilentane. Trio di Ballate irlandesi, Canti popolari, Revival anni '60 e '70.
Domenica 11, ore 19.30, incontro su "Imprenditoria femminile a confronto" con: Tonina Ferro, vicepresidente FAI Salerno; Cecilia Baratta Bellelli, imprenditrice agricola; Maria Grazia Della Bianca, amministratore Carpedil; Maria Grazia Petraglia, amministratore MGR presidente FIDAPA Agropoli, modera l'avvocato Mario Pesca. Alle ore 21 la degustazione guidata dal sommelier Mario Tiso, presidente Rotary Club Roccadaspide Val Calore. Quindi, alle 21.30 apertura percorso dedicato agli assaggi dei vini sposati con i prodotti tipici del Cilento. Spettacoli di jazz, canti popolari, musica leggera italiana. Le tre serate si avvarranno, inoltre dell'antica arte di zĂŹ Giorgio Marotta, mitico maestro di organetto ciceralense, che darĂ  lezioni ai giovani interessati e con le sue note contribuirĂ  a trasportare i presenti in un'atmosfera magica.
"Cicerale, oltre ad essere famosa per i tipici e pregiati ceci dalla buccia sottile e dal sapore delicato ed inconfondibile, vanta anche un ottima produzione di vini, tra cui l'aglianico e il fiano. Non solo: l'olio extravergine tipico della Dieta Mediterranea, i deliziosi fichi bianchi tipici, e tanto altro - dichiara il primo cittadino, Francesco Carpinelli - Con questo evento, dedicato prioritariamente al nostro vino cilentano ed alla sua tradizionale produzione, intendiamo proporre il nostro centro, ricco di competenze specifiche, quale polo aggregante delle energie propositive presenti sul Territorio e volano di nuovi slanci imprenditoriali che garantiscano un'adeguata qualificazione e occupazione soprattutto per le giovani generazioni, in alternativa all'esodo che sta spopolando drammaticamente i nostri bellissimi paesi dell'interno. La ripresa è possibile ed il Cilento ha in sÊ le competenze necessarie; Cicerale si offre quale punto di riferimento e di incontro per attuarla".

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.