A Vibonati presentazione del volume Fratelli cari! Riflessioni spirituali di mons. Paolo Pifano a Cavalese, lunedì 12 agosto 2013, ore 21.00
Sarà la straordinaria cornice del Chiostro del Monastero di San Francesco di Paola di Vibonati ad ospitare lunedì 12 agosto 2013, ore 21.00, la presentazione del volume Fratelli cari! Riflessioni spirituali di mons. Paolo Pifano a Cavalese, raccolta di Omelie pronunciate dal colto sacerdote vibonatese a Cavalese, durante il soggiorno estivo degli anni 1989-1991. Alla presenza di molti relatori ed ospiti si divulgherà il volume – edito dall’Edizioni dell’Ippogrifo di Sarno e stampato dalla Grafica Metelliana Spa di Cave de’ Tirreni – nato da un’idea di Francesco Augurio e Chiara Riva che nel 2010 hanno ritrovato, prima casualmente e poi con un mirato lavoro di ricerca, le audiocassette con la registrazione di queste Omelie risalenti ai tre anni in cui don Paolo fu ospite presso le Figlie del Sacro Cuore di Gesù di Cavalese, in provincia di Trento. Il testo è corredato con un poderoso apparato critico frutto di ricerche e studio durati due anni, che si è reso necessario «per contestualizzare le riflessioni e per aprire continue parentesi di approfondimento su questo o quel tema, su luoghi, tradizioni religiose, contesti e situazioni sociali e politiche che hanno segnato importanti cambiamenti storici». All’opera hanno contribuito, con scritti di diverso taglio, il prof. Cesare Pifano, fratello di don Paolo, madre Luciana Welponer, Superiora Generale delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù (FSCJ), S.E. padre Antonio De Luca, Vescovo di Teggiano-Policastro; la prefazione è opera di don Damiano Modena, fine interprete dei Testi Sacri, allievo di don Paolo alla Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale e poi, nel periodo della malattia, suo assistente. Allegato al volume un CD grazie al quale è possibile ascoltare tutte le Omelie direttamente dalla voce di don Paolo. Al tavolo dei relatori saranno presenti il Sindaco e il Delegato alla Cultura del Comune di Vibonati, Massimo Marcheggiani e Giovanni Scognamiglio, i parroci Elia Guercio, Antonio Cetrangolo e Tonino Palmese. Coordinerà gli interventi lo scrittore e giornalista Cesare Pifano.(Associazione Culturale Agorà)







