Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Torna a S.Maria di Castellabate l'atteso “Premio Leucosia - Giovanni Farace - XXII Edizione”

📅 mercoledì 4 settembre 2013 · 📰 Spettacoli-EventiCastellabate

04092013 PremioLeucosia2012

Sabato 7 settembre 2013 ore 20:30, nella piazza Lucia di S.Maria di Castellabate, si aprirà il sipario sul "Premio Leucosia", quest'anno giunto alla sua XXII edizione. Tale manifestazione, nata nel 1986, da un'idea del Presidente dell'associazione Leucosia, Giovanni Farace, da pochi anni prematuramente scomparso, è dedicata alla Sirena ''Leucosia'', che qui il mito vuole sepolta sull'omonimo isolotto, dopo essersi suicidata, insieme alle sue sorelle, per non essere riuscita a fermare Ulisse con il suo canto.

Il Premio ogni anno viene consegnato, in una serata di gala all'aperto, di fronte a un numeroso pubblico, a quanti, Cilentani e non, si sono prodigati, a far conoscere il Cilento oltre i suoi confini naturali, prevedendo anche dei riconoscimenti per chi si è impegnato nel campo naturalistico, della Medicina e della Pace, del dialogo multiculturale, della tecnica e della Letteratura, etc.

Il Premio, infatti, ha raggiunto, negli ultimi anni, un'orbita sempre più internazionale, con il "Progetto sulle orme di Ulisse", con il quale le fervidi menti del Presidente Farace e della sua associazione hanno voluto ripercorrere il viaggio dell'eroe dantesco, superando le Colonne d'Ercole e raggiungendo le comunità di Cilentani del Sud America, approdando in Uruguay, Brasile e Venezuela. Il presidente Farace si è spento proprio ideando e sognando la XX edizione di questo premio, della sua creatura più cara, che, nata come una piccola manifestazione locale, ha raggiunto livelli sempre più internazionali, richiamando a Castellabate personalità da ogni dove. E’ toccato, quindi, alla figlia, l’ avv Evelina Farace, prendere le redini di questo progetto, dal 2010, coinvolgendo i giovani artisti ed i talenti cilentani. Quest’anno l’ambito riconoscimento sarà consegnato a due brillanti artisti cilentani, Piera Lombardi e Peppe Cirillo, che hanno fatto conoscere, attraverso la musica, le tradizioni ed i suoni del Cilento, alla ricercatrice cilentana, dott.ssa Lucia Del Mastro, che ha sviluppato terapie innovative nel campo dell’oncologia, al pittore brasiliano di origini cilentane, Fuka, le cui opere sono conosciute a livello internazionale. Per la sezione mediterranea, inoltre, saranno premiati lo scultore Guido Cosentini, famoso per le sue opere realizzate con materiali di riciclo, dedicate al Mediterraneo, e l’esperta della dieta mediterranea, Maura Pismataro. Si esibiranno, inoltre, il cantante Antonio Voria e le scuole di ballo “Progetto Danza” e Centro ESAM”. La conduzione sarà affidata al giornalista Paolo Romano, i costumi saranno di “Troù di Mary”, le scene sono realizzate dall’arch. Antonio Villani, i video da Francesco Guida.






Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.