Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Al Tempio di Nettuno di Paestum il Musical “Scetammone Ciliento”

📅 giovedì 5 settembre 2013 · 📰 Spettacoli-EventiCapaccio-Paestum

05092013 FALANGA E MIRONE SCETAMMONE CILIENTO FOTO

Nel cuore dell’area archeologica di Paestum, ai piedi del Tempio di Nettuno, continua la Rassegna teatrale “Dal Mito a più Infinito” che sabato 7 settembre alle ore 21, 30 vedrà in scena "Scetammone Ciliento", lo spettacolo sui moti rivoluzionari del 1828, scritto, interpretato e diretto da Sarah Falanga con le musiche del poeta musicale cilentano Angelo Loia.

Un vero e proprio musical storico volto a scuotere e a risvegliare le coscienze, le menti, la voglia e la forza di pensare. Uno spettacolo della gente e per la gente, dove a rivivere non saranno solo i colori ed i sapori di un popolo e delle sue tradizioni, ma lo spirito, il carattere, la forza di volontà e il coraggio di ribellarsi al potere, od a quelle forze occulte che da sempre nei secoli, ieri come oggi, continuano a minare le fondamenta delle identità e quindi della libertà. I moti del Cilento rappresentarono un tentativo di insurrezione avvenuto nell’estate del 1828 ad opera di aderenti ad alcune società segrete , avente come obiettivo il ripristino da parte di Francesco I di Borbone della Costituzione del 1820 nel Regno delle due Sicilie. Il moto fu guidato dal canonico Antonio Maria De Luca ma il tentativo fu soffocato nel sangue dal feroce capo della gendarmeria borbonica, Francesco Saverio del Carretto . Il 28 giugno 1828, dopo una lunga marcia, i rivoltosi occuparono un piccolo forte che dominava la spiaggia di Palinuro. Fu proclamato un governo provvisorio e reclamata la costituzione francese. Si sollevarono anche altri centri del Cilento, ma i Borbone intervennero con crudele efficienza. Vista la situazione De Luca fece disperdere le forze mai i reparti dell’esercito Borbonico intervenendo con forza rasero al suolo il piccolo centro di Bosco al punto che il religioso a capo della rivolta per evitare che anche il suo paese, Celle di Bulgheria, fosse distrutto si costituì avviandosi così al patibolo. Con uno stile tipico del Musical lo spettacolo ideato dall’attrice e regista Falanga è saturo di sonorità cilentane fondendo, tra l’altro, insieme danza e recitazione. Determinante per la buona resa dell’allestimento sarà il contributo offerto delle tecniche cinematografiche, che renderanno quasi reale il contatto con il pubblico. La storia della rivoluzione cilentana del 1828, in “Scetammone Ciliento” è vissuta tanto poeticamente quanto lo è la solitudine e l’intimità di un popolo che ancora vive una rivoluzione implosa e sempre sul punto di scoppiare, ma ancora timida e poco consapevole. Con gli attori dell’Accademia Magna Graecia, il disegno luci di Christian Mirone, le coreografie di Laura Zaccaria, le scene di Giuseppe Zarbo, i costumi di Concetta Nappi e l’aiuto regia di Veronica Falcone, lo spettacolo con un biglietto d’ingresso di soli 5 euro, regalerà agli spettatori ed ai turisti grandi momenti d’ emozione. Per tutti, grazie anche all'appoggio della Banca di Aquara, la Tenuta Lupò, la Villa Rita, l'Hotel Savoy Beach, l' Oleandri Resort, l' Hotel Villa Sirio Santa Maria, La Panoramica di Giungano, l' Hotel Parco dei Principi di Paestum, la Medea Beach Resort e la Geny Communication, partendo dalla storia di un Cilento che combatte per gli ideali di libertà una commedia con musiche e danze dal cuore antico ma dallo spirito più che mai moderno e lungimirante.

Per info e prenotazioni Accademia Magna Graecia: 339 3562828/ 366 7474065


Biglietto d'ingresso 5 euro

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.