Riconoscimento Speciale ad Alessandro Pansa al XXIX Premio Sele d'Oro Mezzogiorno
Continuano le attività del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno, in programma ad Oliveto Citra, piccolo, ma attivissimo paesino del salernitano, fino al 7 settembre. Un'intera settimana dedicata a cultura, giornalismo, politica, economia, arte, teatro, musica, sport: il tutto legato da un unico filo conduttore, una riflessione sulla crescita e sulle potenzialità che il nostro Sud cerca, giorno dopo giorno, di far emergere, nonostante le difficoltà.
Ed è proprio in quest’ottica che vanno ad inserirsi i riconoscimenti speciali che il Premio Sele d’Oro e gli Enti locali decidono di assegnare a figure che si sono particolarmente distinte per il loro contributo alla crescita del Mezzogiorno. Non a caso, quest’anno verrà assegnato un Riconoscimento Speciale per l’ordine e la sicurezza ad Alessandro Pansa, Capo della Polizia di Stato, personalità di questo territorio, testimonianza di quel Sud che può farcela. Sarà presente alla Cerimonia Conclusiva del Premio, sabato 7 settembre, il Prefetto Gerardo Cautilli, Direttore Centrale per gli istituti di istruzione presso il Dipartimento di P.S.
Grandi personalità dunque, a questa ventinovesima edizione che proprio oggi, 5 settembre - una data in cui si incrociano 2 storie e 2 destini: quella della nascita del padre della lotta alla mafia, Antonino Caponnetto, nel 1920 e della morte del Sindaco di Polla, ucciso in un attentato di sospetta matrice camorristica, Angelo Vassallo, nel 2010 - punterà i riflettori sulla legalità. Nel seminario “Mezzogiorno e cultura della legalità” si parlerà di una degli argomenti più scottanti della storia italiana, cercando di trovare delle possibili soluzioni ad un male che la nostra Nazione fa fatica a curare.
Appuntamento alle 18.30 all’Auditorium Provinciale con , tra gli altri, Salvatore Talleri, Presidente della Fondazione Caponnetto e Domenico Seccia, Procuratore di Lucera e autore del libro “La mafia sociale”.
Giornata dedicata alla presentazione di ben due libri, invece, quella di domani, Venerdì 6 settembre, che vedrà protagonista Luca Bianchini e il suo “Io che amo solo te” al Caffè delle idee, momento d’incontro con i giovani del Sele d’Oro, mentre a seguire, nell’Auditorium Provinciale, il Prof. Amedeo Lepore presenterà il volume “La cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale: un modello per lo sviluppo economico italiano”. Oltre all’autore saranno presenti anche Agostino Attanasio, Soprintendente dell’Archivio Centrale dello Stato, Domenico da Empoli, Economista Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Amedeo Di Maio, Economista, Università degli Studi di Napoli “L’Oientale”; Luigi Mascilli Migliorini, Storico, Università degli Studi di Napoli “L’Oientale”; Francesco Menafra, Dirigente della ex Cassa ANCI per il Mezzogiorno, Vito Santarsiero, Sindaco di Potenza e Delegato ANCI per il Mezzogiorno e Giuseppe Soriero, Docente di Storia del Mezzogiorno, Università degli Studi “Magna Grascia” di Catanzaro – CdA SVIMEZ. Modererà Alfonso Ruffo, Direttore – editore de “Il Denaro”.
La giornata si concluderà con il “Premio Demo d’Autore – Sele d’Oro Music Contest”, dove a farla da padrone sarà la buona musica dei giovani gruppi musicali emergenti. Protagonisti della serata, che si svolgerà in P.zza Europa, a partire dalle ore 21.00, Visioni Distorte; Ars Divina; Giorgia Del Mese, Patto MC. Guest Star della serata: la cantautrice Arisa.







