Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Storia e cultura delle pietre ornamentali in Campania

đź“… martedì 25 novembre 2008 · đź“° AttualitàCilento

Null
Credits Foto

La Campania è una regione che non è ricca di pietre ornamentali, ciò non ostante l'edilizia storico-monumentale è finemente decorata da sculture,bassorilievi, fregi, decorazioni ed ornamenti che sono la chiave di lettura di una risorsa poco nota ma oggi di grande utilità per il recupero dei centri storici ed il restauro di monumenti ed edifici storico-architettonici.

Intorno alle pietre ornamentali si è sviluppato nell'ultimo quinquennio un interessante dibattito scientifico che ha portato studiosi, ricercatori ed esperti del settore ad un approfondimento delle diverse tematiche; il dibattito è fiorito sulla geologia e giacimentologia, sulla pianificazione, sulla coltivazione e recupero delle cave e sulla storia, cultura ed identità delle pietre ornamentali.

Nel dibattito culturale sviluppatosi dal 2003 al 2005 l'attenzione è stata rivolta alla "breccia irpina", tipica pietra ornamentale rappresentativa della provincia di Avellino, ma nel contempo si è recuperato spazio anche per altre pietre quali i marmi colorati di Cautano e Vitulano della provincia di Benevento, nonchè sono state svolte alcune considerazioni per gli altri lapidei ornamentali della Campania.

Gli atti di questo dibattito scientifico, che ha visto protagonisti in primo piano le università della Campania , enti, istituzioni pubbliche e private ed istituti di ricerca, sono stati raccolti in un elegante testo, " Le pietre ornamentali-Atti dei convegni sulla breccia irpina", di cui si attiva la presentazione con un approfondimento culturale itinerante nelle province campane. L'obiettivo che si intende raggiungere con questo dibattito dinamico è quello di diffondere la cultura delle pietre ornamentali su tutto il territorio regionale ed allo stesso tempo procedere ad una valorizzazione per ogni provincia della pietra locale.

Unitamente alla presentazione del testo si è ritenuto utile lo svolgimento di una conferenza per ogni provincia avente ad oggetto la pietra ornamentale locale; in tal modo saranno sviluppati temi specifici sulla "pietra lavica" (NA),sulla "pietra di Bellona" (CE), sui "marmi di Vitulano e Cautano" (BN), sulla "pietra di Padula" (SA) e saranno svolte considerazioni sulla pianificazione estrattiva, sul recupero dei centri storici e sulla cultura della pietra.

"I giorni delle pietre" sono così legati da un diagramma circolare che raccoglie le esperienze già svolte, riferisce sulle pietre ornamentali, aggiorna lo stato della pianificazione estrattiva in Campania e proietta elementi, dati e ricerche in uno spazio da valorizzare nella prospettiva attuale di un uso della risorsa nell'ambito dei fondi strutturali UE per il recupero dei centri storici

Fonte: casertanews.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.