“E lucevan le stelle”, sabato 14 settembre 2013 al Tempio di Nettuno
Gran Concerto di chiusura della Rassegna estiva “dal mito a più… infinito” di e con Sarah Falanga e la partecipazione del tenore Christian Moschettino
E' dalla celebre romanza per tenore tratta dalla “Tosca” di Giacomo Puccini “E lucevan le stelle”, che prende spunto per il titolo il gran concerto di chiusura della Rassegna estiva “dal mito a più… infinito”, organizzata a Paestum dalla direttrice artistica Sarah Falanga per l'“Accademia Magna Graecia”.
Ed è così che sabato 14 settembre 2013 al Tempio di Nettuno alle 21.30, il pubblico, a conclusione di un'applaudita kermesse teatrale davvero baciata dagli “dèi” potrà ammirare un lavoro musicale e canoro ricco di emozioni e suggestioni. Per tutti, note e poesie di ogni tempo concertanti per gli dei. Nell'incantevole e naturale scenario offerto dai millenari templi di Paestum, le romanze celebri, la musica lirica ed i miti musicali di ogni tempo uniti da una sottile e discreta poesia drammatizzata da Sarah Falanga. In scena, con la stessa artefice di tutta la Rassegna, l'attrice, autrice e regista Falanga, oltre al tenore Christian Moschettino, gli attori dell'Accademia Magna Graecia insieme a pianoforte, violini, sax e percussioni fusi nelle scene del bravo ed affermato scenografo Giuseppe Zarbo con le luci di Christian Mirone ed i romantici costumi di Concetta Nappi. Partendo dalla magia delle più grandi perle della lirica e della musica internazionale, attori, mimi e cantanti omaggeranno il mondo del bel canto e quello delle cover più amate di tutti i tempi. Capace anche di fare da volano per un turismo fatto soprattutto di cultura, la rassegna che ha goduto dei buoni auspici di Adele Campanelli, Soprintendente ai Beni Culturali, di Marina Cipriani, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, di Italo Voza, Sindaco di Capaccio, di Luigi Scorziello, presidente della BCC di Aquara, di Vincenzo di Lucia, assessore allo spettacolo di Capaccio ed ancora, dell'appoggio di Camilla Aulisio della Domus Laeta di Giungano, Pina Piro per Alta Moda, Marianna Polito per la Fashion ed ancora di Villa Rita, Hotel Savoy Beach, Tenuta Lupò, Oleandri Resort, Hotel Villa Sirio Santa Maria, La Panoramica di Giungano, Hotel Parco dei Principi di Paestum, Medea Beach Resort, Hotel Esplanade, e Geny Communication, in una delle aree archeologiche più belle del mondo ha offerto per l'intera estate 2013 l'opportunità di godere di una lunga serie di spettacoli teatrali all'aperto capaci di tramutarsi in tanti travolgenti momenti ricchi di fascino e magia. “Per la Rassegna “dal mito a più… infinito” al Tempio di Nettuno a Paestum - ha detto la direttrice artistica Sarah Falanga- siamo stati felici di dare vita ad una serie di appuntamenti teatrali capaci di unire divertimento, turismo e cultura. Caratterizzata da incontri culturali, momenti in musica e rappresentazioni teatrali la stessa si è tramutata in un'occasione per conoscere e ritrovare gli eccezionali siti archeologici dell'antica Poseidonia, resi ancora più affascinanti dall'atmosfera della notte, ma soprattutto in un'opportunità per rivivere insieme il passato, alla scoperta della nostra identità storica e culturale, in un luogo che ha fatto e continua a fare, dopo millenni, la Storia”.







