Agropoli, al «Settembre Culturale» arrivano Antonella Boralevi e Federica De Denaro
Due volti noti del panorama televisivo e giornalistico nazionale, Antonella Boralevi e Federica De Denaro, saranno protagonisti dei prossimi appuntamenti del «Settembre Culturale», rassegna letteraria in corso di svolgimento al Castello Angioino Aragonese di Agropoli.
Questa sera, venerdì 20 settembre, alle ore 20.30, Antonella Boralevi presenterà il libro «I baci di una notte», mentre alle ore 19, sarà Paolo Maria Noseda a parlare del libro «La voce degli altri. Memorie di un interprete». Domani, sabato 21 settembre, alle ore 19, direttamente dal programma RAI «La vita in diretta», sarà la volta di Federica De Denaro con il suo ultimo lavoro «La mia cucina in diretta».
«I baci di una notte» (2013 – Rizzoli) – Antonella Boralevi
Santina dalla vita non ha avuto niente, ma si aspetta tutto. Sigieri ha avuto tutto e non si aspetta niente. Hanno vent’anni. La neve copre il rifugio, gli alberi e le piste che cominciano a svuotarsi, lasciando solo qualche avventuriero a tagliare quel bianco imperfetto che scolora nella notte. Sigieri è bello, annoiato, destinato a luminosi destini nella finanza londinese e ha un buco nel cuore. Santina tutta questa neve non l’ha mai vista, il lusso di Cortina la stordisce. Ha lasciato la Sicilia, la grande fabbrica chiusa, il suo mondo umile, con una fiducia spietata nel futuro. Ma stasera si dice che forse è davvero arrivato il suo momento, stasera vuole aggrapparsi alla felicità. Ha solo il tempo di una notte per decidere se fidarsi del destino. Due esistenze destinate a non incrociarsi mai si toccano in una baita lontana da tutto, la notte di Capodanno. Un gruppo di ragazzi irraggiungibili e, a un tavolo di fortuna, accanto al gabinetto, due ragazze semplici, capitate lì per sbaglio. Cosa sei disposta a rischiare per essere felice? Tutto, si risponde Santina. E noi con lei. Fino al doppio, sorprendente, finale.
Antonella Boralevi è autrice di romanzi, racconti, saggi, sceneggiature, ha portato in televisione il talk show di approfondimento, tiene rubriche su settimanali e quotidiani. Per Rizzoli ha pubblicato i bestseller Prima che il vento (2004), Il lato luminoso (2007) e Una vita in più (2010), ora disponibili in Bur e in ebook. È tradotta in Francia e in Russia.
Scheda/2
«La voce degli altri. Memorie di un interprete» (2012 - Sperling & Kupfer) - Paolo Maria Noseda
Chi è l’interprete? È colui che mette in comunicazione due o più mondi, culture e lingue, con un solo obiettivo: far comprendere anche ciò che le parole non dicono. È la voce degli altri. Paolo Maria Noseda, che da trent’anni traduce e interpreta, ha raccolto in questo libro storie, riflessioni e suggestioni per descrivere un mestiere sconosciuto e prezioso. Il libro è impreziosito dai racconti dal backstage della trasmissione “Che tempo che fa”, in cui Noseda svolge il ruolo di interprete “ufficiale”, dalla trascrizione di una conversazione inedita fra Bono Vox e Roberto Saviano, da una commovente lettera di ringraziamento di Daniel Pennac a tutti i suoi traduttori e da molto altro ancora.
Paolo Maria Noseda è uno dei più noti e apprezzati interpreti in Italia, oltre che traduttore, speech coach e ghostwriter. Il suo nome e il suo volto non sono forse noti quanto la sua voce, che da anni accompagna gli spettatori di “Che tempo che fa”: è lui l’interprete ufficiale degli ospiti stranieri di Fabio Fazio.
Scheda/3
«La mia cucina in diretta» (2013 – RAI ERI) - Federica De Denaro
“L’idea di scrivere questo libro nasce dalla riflessione che la mancanza di tempo e la velocità sono due elementi che fotografano perfettamente i nostri giorni. Pensate ai piatti pronti, ce ne sono di ogni marca e tipo. Perché a tutti piace mangiare un buon piatto, ma molto spesso non si ha tempo di prepararlo. Per deformazione professionale vivo “in diretta”. In modo espresso e veloce cerco di fare tutto, ma sempre rispettando le tradizioni, che si parli di famiglia, di lavoro o cucina. Ed è da qui che è partita la mia sfida ai diffidenti dei fornelli, ai quali dico: datemi 20 minuti del vostro tempo e vi farò mangiare bene!” La mia cucina in diretta è una guida completa e chiara per muoversi tra i fornelli. Federica De Denaro regala al suo pubblico le ricette sane e semplici della cucina italiana con qualche tocco di originalità: dalla minestra di broccoli ed arzilla agli aliciotti con indivia; dalle lasagne leggere alla ricotta, al ciambellone con banane e mandorle. Ogni piatto è corredato di uno schema fotografico che porta passo passo attraverso la preparazione della ricetta. Un libro utilissimo per tutte le persone che amano cucinare piatti speciali e unici in poco tempo!
Federica de Denaro si laurea in Sociologia e inizia giovanissima a lavorare nei più importanti talk show televisivi di approfondimento politico. Diventa giornalista professionista e per 13 anni collabora con il programma televisivo “La Vita in Diretta” (Rai 1). Da due anni, ogni giorno, con la sua rubrica di cucina, stimola lo spettatore con curiosità, aneddoti e ricette semplici da preparare. Sposata con due figlie, vive a Roma. Da sempre appassionata di gastronomia è riuscita a trasformare la sua passione in lavoro. Dalla cucina della sua casa propone ogni giorno ricette originali ed economiche, nel rispetto della tradizione culinaria italiana: sceglie personalmente le ricette da proporre al pubblico prendendo spunto da amici, parenti, piccole trattorie di quartiere, ristoranti stellati, ma soprattutto lasciando libero sfogo alla sua fantasia; si occupa della spesa girando tra mercati rionali e fornitori di sua fiducia per avere consigli e informazioni sui vari prodotti che acquista; infine, si mette all’opera nella sua cucina, davanti alle telecamere, per rielaborare con passione e fantasia tutte le suggestioni raccolte.







