Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Catello De Martino è il nuovo presidente del Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno

📅 martedì 24 settembre 2013 · 📰 ComuniSalerno

Presso il Salone del Gonfalone del Palazzo di Città, il Sindaco di Salerno e Vice Ministro alle Infrastrutture Vincenzo De Luca ha incontrato il nuovo presidente del Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno, Catello De Martino.

Classe ’57, De Martino lo scorso 27 luglio ha ricevuto la nomina di presidente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, succedendo all’avvocato Franco Massimo Lanocita che ha guidato il Conservatorio per due mandati consecutivi. Salernitano di origine, Catello De Martino dopo aver conseguito la laurea in Scienze Politiche ha maturato un’esperienza amministrativa nell’azienda di famiglia, svolgendo successivamente ruoli del Ministero della Pubblica Istruzione.

Nel 1984 è stato assunto in una società del Gruppo ENI per ricoprire nell’ordine incarichi di Responsabile Gestione Risorse Umane, Responsabile Relazioni Esterne, Responsabile Organizzazione Sistemi e Qualità dei Processi e Responsabile del Personale e Relazioni Industriali, con alle sue dipendenze circa 1.000 addetti.


All’esperienza nel Gruppo ENI è seguito l’incarico alla Direzione del Personale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e nel 2007 la Direzione degli Affari Legali. Nel maggio 2009 è chiamato ad assumere la Direzione del Personale della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - in fase di commissariamento - e nel dicembre dello stesso anno, all’atto della costituzione del nuovo Consiglio di Amministrazione, è nominato Sovrintendente, con le funzioni di Direttore Generale del Personale, Affari Legali e Servizi Generali. Carica che a tutt’oggi ricopre.

La stima e l’alta considerazione che il Teatro dell’Opera di Roma matura nell’ambiente artistico durante la sua gestione hanno convinto il Maestro Riccardo Muti ad assumere la carica di Direttore Onorario a Vita, dando vita a progetti musicali di respiro internazionale.

Forte sostenitore di una politica di formazione e valorizzazione dei giovani, nel 2011 ha istituito il Dipartimento Didattica e Formazione, assumendone la carica di Direttore, attraverso la costituzione dell’Orchestra Giovanile, del Coro delle Voci Bianche e il potenziamento della Scuola di Danza.

Nel 2012 ha dato vita ad un progetto di recupero e miglioramento del patrimonio immobiliare del Teatro, realizzando nuovi uffici e restituendo ai complessi artistici la Sala Respighi, oggi sede del Dipartimento Didattica e Formazione e sale prove per Orchestra e Coro del Teatro. Gestisce un bilancio di Euro 56.000.000,00.

Altri incarichi: nel 2009 la Direzione Generale della Fondazione Boris Cristoff a Sofia; nel 2010 è nominato membro della Consulta dello Spettacolo presso il Ministero dei Beni Culturali e Vice Presidente dell’Unione Regionale Agis Lazio, incarico che gli viene confermato nel gennaio 2013. Dal 2011 è membro dei Consigli di Amministrazione di Civita e Mecenate 90, oltre che del Comitato Scientifico del Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto.

Sempre nel 2011 riceve l’incarico di Direttore del Festival di Orvieto Musica e Cultura, di cui cura con successo le edizioni 2011 e 2012. Dal 2010 tiene un’intensa attività seminariale e didattica nei Master di management dello Spettacolo dell’Alta Formazione Artistica e Musicale. L’impegno sul versante civile gli vale nel 2010 il Premio "Le ragioni di una nuova politica".

Nel mese di aprile 2013 con decreto "motu proprio" il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano gli conferisce l’onorificenza di Commendatore.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.