GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 28 e 29 settembre 2013
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 del 28 e 29 settembre, a cui aderisce insieme agli altri Stati Europei anche il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, ha organizzato sul territorio di competenza le seguenti iniziative.
S A L E R N O
VALLO DELLA LUCANIA (SA) - Seminario Diocesano, saletta Conferenze
La mostra dei Batik di Monica HANNASCH e delle Lampade di Franca SANGIOVANNI rappresenta un omaggio vibrante alla bellezza della creazione, inno alla vita in tutte le sue forme. I Batik e le Lampade sono una testimonianza della straordinaria creatività umana e dell'armonia di un lavoro lungo e prezioso. I Batik di Monica Hannasch evocano la solennita' di un'arte antica, narrativa che reinterpreta la bellezza della natura e il ciclo della vita, i ritmi della terra, l'eterno scandire delle stagioni, la ricchezza della fauna e della flora ma anche una preoccupata visione del futuro. Le lampade di Franca SANGIOVANNI, colorano e proiettano la luce nelle forme e proiezioni della contemporaneità che, come per magia, acquista nitidezza, eleganza e originalità. Intorno a lei, le cose inanimate hanno un senso, quel quid dettato da una sola motivazione: la passione, e l’estro creativo che continuano a portarla lontano. Un ponte artistico di anime gemelle per sensibilità e cultura ma soprattutto per l’amore per la vita e la bellezza, non di meno preoccupate del futuro apocalittico che avvolge il nostro pianeta
Data Inizio:26 settembre 2013
Data Fine: 29 settembre 2013
Informazioni: 0974 75794
Luogo: Vallo della Lucania, Seminario Diocesano, saletta Conferenze
Orario: inaugurazione 18.30 orario visite 9.00 - 12.30
Telefono: 0974 75794
E-mail: museo@diocesivallodellalucania.it
PADULA (SA) - Certosa di San Lorenzo
La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino in collaborazione con la Diocesi di Teggiano-Policastro e l'associazione Identità Mediterranee, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, hanno organizzato il convegno Luoghi e rotte di mercanti, di spiritualità e di potere: percorsi di conoscenza e di valorizzazione integrata nella Certosa di San Lorenzo.
Introduce Gennaro Miccio, Soprintendente per i B.A.P. di SA e AV
Intervengono
Carla Maurano, architetto paesaggista: La rotta dell'incenso da Oman all'Italia Meridionale
Enza Cilia, direttrice del Centro Regionale di progettazione e restauto della Regione Sicilia: Cristiani Musulmani ed ebrei nelle Terre di Sicilia
Giovanni Villani, architetto coordinatore della Soprintendenza per i B.A.P. di SA e AV: Tutela e valorizzazione dei Beni culturali e Paesaggistici quali fondamenti del dialogo interculturale. La situazione salernitana
Fernando Barra, responsabile dei Beni Culturali della diocesi di Teggiano - Policastro: Il patrimonio ecclesiastico del territorio diocesano
Visita guidata alla Certosa di San Lorenzo e Padula e al Battistero di San Giovanni in Fonte
Data: 28 settembre 013
Luogo: Padula, viale Certosa, Certosa di San Lorenzo
Orario: 10.30
Telefono: 0975 77745
AVELLINO – Ex Carcere Borbonico
“ANTICHE GIOIE”: MONILI E ORNAMENTI AL CARCERE BORBONICO
Monili e ornamenti afferenti al periodo storico che va dal secolo VII a.C al secolo V d.C. e provenienti dalle necropoli di Abellinum Capolatorre, Bisaccia, Carife e da Rocca San Felice, saranno esposti nella sala Voltata del Carcere Borbonico di Avellino. La mostra “ANTICHE GIOIE”, inaugurata il 23 settembre, resterà aperta al pubblico fino al 29 settembre 2013, con i seguenti orari: dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.00 alle 20.00. L’iniziativa a cura delle Soprintendenze per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino con la collaborazione dell’Atelier Cerrone.
Data Inizio: 20 settembre 2013
Data Fine: 29 settembre 2013
Informazioni: 0825 784265 - 0825 279205
Luogo: Avellino, Via Dalmazia, Carcere Borbonico
Orario: 10.00/13.00 17.00/20.00







