Invisibili su WhatsApp? Impossibile… O quasi
di Marco Califano | BlogOserei dire tutti, ma se lo nominiamo alcune volte ci capita di sentir dire: “Di cosa stai parlando?”. Il problema è che WhatsApp, contro ogni aspettativa, è diventata l’applicazione più utilizzata per la messaggistica, tanto da superare Facebook. Inviare foto, video, audio e ovviamente sms non è mai stato così facile. Ma vi siete accorti di un piccolo particolare? Quale? Non è possibile rendersi invisibili, o almeno non usando le impostazioni predefinite, come avviene sulla chat di Facebook, ad esempio.
Per i dispositivi Android è stato creato un metodo, anche abbastanza semplice oserei dire. Basta infatti scaricare dal Play Store un’applicazione dal nome WhatsApp Offline che, come dice il nome stesso, una volta avviata fa in modo di non notificare i messaggi ricevuti e ci fa sembrare offline. In questo modo potremmo, ad esempio, visualizzare i messaggi senza inviare la famosa notifica caratterizzata dalla doppia spunta. L’applicazione consente di essere online ed offline ogni volta che lo vogliamo, senza avere la necessità di disattivare la connessione di rete, ed è anche gratuita.
Per quanta riguarda i dispositivi Apple, invece, non esiste un applicazione di questo tipo. Esiste, però, un metodo un po’ più contorto che ci permette solamente di aggiungere le persone da cui non vogliamo essere contattati in una lista nera. In pratica vi sto dicendo di bloccarle, come? Basta andare nelle Impostazioni, Impostazioni chat -> Bloccato e premere sul tasto + in alto per aggiungere il contatto che desideriamo. Per sbloccarlo, bisogna eseguire la stessa operazione, cliccando però sul tasto Modifica ed eliminarli dalla lista.
Un’altra alternativa sarebbe quella di togliere la visualizzazione della data effettuata per l’ultimo accesso. In sostanza, l’utente contattato non vedrà se ci siamo collegati o meno e per farlo è semplice: basta andare nelle Impostazioni, selezionare la voce Impostazioni avanzate e disattivare l’opzione Data e ora dell’ultima volta online. Da tenere presente il periodo per la riattivazione: 24 ore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







