Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Con Anbeta e Alessandro Macario si inaugura la nuova scuola di danza nel Teatro delle Arti

📅 venerdì 27 settembre 2013 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

27092013 anbeta toromani
Credits Foto lanottata.it

Mancano 24 ore esatte al taglio del nastro della nuova scuola di danza che nascerà all’interno del Teatro delle Arti. Lo stabile salernitano, prossimo al traguardo dei dieci anni di attività, ha deciso di completare la sua offerta con una scuola di danza, la cui direzione artistica sarà affidata a Pina testa, già etoile del San Carlo.

Madrina d’eccezione del nuovo tempio della danza sarà Anbeta Toromani l’emblema della ballerina, eterea, sobria, riservata, grazie ad una solida formazione classica che le permette di essere impeccabile in ogni sua esibizione. La stella indiscussa della danza televisiva non sarà da sola: al suo fianco Alessandro Macario, primo ballerino del Teatro San Carlo di Napoli, partner insostituibile sulla scena ma anche nella vita privata.

L’inaugurazione della nuova scuola è fissata per domenica 29 settembre alle 19


Al grande evento presenzieranno anche tre grandi nomi della scena ballettistica, testimonial di quello che questa nuova scuola di danza, nata non a caso all’interno di un teatro, potrà offrire in termini di studio e lavoro ai tanti che sceglieranno di frequentarla. Ci saranno l’etoile Ugo Ranieri, (dal San Carlo all’Arena di Verona, dal Teatro dell'Opera di Roma al Comunale di Firenze ha danzando accanto alle prime ballerine Giovanna Spalice, Corona Paone, Patrizia Manieri, e tantissime altre), Antonina Randazzo, attualmente maitre de ballet della Scuola del Teatro San Carlo di Napoli e Luigi Martelletta, ieri primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, oggi stimatissimo coreografo di fama internazionale.

Già da lunedì 30 settembre la scuola aprirà i battenti. I corsi saranno aperti a tutti i bambini, maschietti e femminucce, dai quattro anni in poi, e saranno seguiti da docenti selezionati e scelti tra le migliori professionalità del settore. La formazione sarà completata da stage con importanti figure del mondo coreutico, laddove il sodalizio con il teatro delle Arti rappresenterà un ulteriore e fondamentale tassello, garantendo l’inserimento dei più meritevoli in spettacoli e produzioni che il COS allestisce. La rassegna di Fiabe per Bambini che prevede sei produzioni, il Teatro Scuola presentato in diverse regioni d'Italia ed in teatri di grande tradizione come il Sistina di Roma, nonché l'opportunità di provini per musical e fiction di rilievo nazionale sono solo un piccolo esempio di tutto quanto il teatro salernitano potrà offrire a questi giovani danzatori a formazione ultimata.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.