Masterclass di Flauto Traverso di Peter-Lukas Graf
15/16/17 Ottobre a Vallo della Lucania – ex Convento Dominicani
utto pronto per il grande evento musicale dell’anno, la Masterclass di flauto traverso con orchestra con il grande flautista Peter-Lukas Graf. Le lezioni si svolgeranno il 15, 16 e 17 ottobre a Vallo Della Lucania presso l’ex Convento dei Dominicani. Il programma comprende “ Tecnica e interpretazione flautistica”, tre concerti per flauto e orchestra con la partecipazione della Chamber Orchestra. I nove migliori allievi effettivi del corso si esibiranno nel concerto finale con l’orchestra diretta dal M° Graf, uno dei maggiori flautisti contemporanei, un didatta ricercatissimo e un direttore d’orchestra dall’esperienza pluridecennale. Figura rara di musicista completo, colto e cosmopolita. Il 17 ottobre, prima del concerto finale che si terrà al Teatro La Provvidenza alle 19, il M° Graf terrà una lezione con domande aperte da parte degli allievi su tematiche inerenti il suo metodo di studio del flauto traverso. L’evento nasce dall’idea del maestro Franco Vigorito, direttore artistico del noto concorso musicale Musicantandoscuola, con il contributo della Banca MontePruno di Roscigno e Laurino, e il patrocinio del Comune di Vallo della Lucania e della direzione didattica di Vallo della Lucania. Il M° Vigorito, flautista di fama internazionale, direttore d’orchestra e musicologo, ha dicharato: “Si tratta di un evento più unico che raro viste le modalità organizzative della masterclass, raramente dei corsisti possono esibirsi da solisti con l’orchestra e attraverso questa modalità hanno l’occasione di vivere un’esperienza diretta con uno dei più grandi artisti dei nostri tempi. Mi sono impegnato personalmente perché il M° Graf potesse essere ospite della città di Vallo della Lucania. Siamo riusciti ad ottenere questo risultato importante. Il concerto finale del 17 ottobre sarà ricordato nel tempo. Invitiamo tutti a prendere parte all’evento. Per le iscrizioni alla masterclass e per prenotare i biglietti per il concerto finale info@vigormusic.it oppure telefonare al 347/2993793.
Biografia Peter- Lukas Graf
Dal 1951 fu chiamato regolarmente nella Luzerner Festspielorchester (Orchestra del Festival Internazionale di Musica di Lucerna) nella quale fu, in qualità di primo flauto, il più giovane orchestrale. Nel 1953 vinse il primo premio al Concorso Internazionale di Musica di Monaco di Baviera della ARD e nel 1958 il Bablock Prize della H. Cohan International Music Award di Londra.
Con la registrazione del Concerto di Jacques Ibert per flauto ed orchestra, registrato all’età di 21 anni, si guadagnò immediatamente una fama internazionale intensificando tre appassionate attività musicali: una cameristica, una concertistica (nella quale figura spesso quale «Solist und Dirigent») e una prettamente direttoriale. Ha realizzato in tutto il mondo concerti e tournée, una ricca e pluripremiata discografia, registrazioni radiofoniche e televisive.
Dal 1960 al 1966 è stato direttore stabile al Teatro d’Opera di Lucerna e da allora come direttore ospite ha diretto numerose orchestre sinfoniche e da camera in Svizzera, Germania, Italia, Giappone, Uruguay, Cile e Colombia.
Nel 2005 Peter-Lukas Graf ha ricevuto il titolo di Doctor honoris causa dell’Accademia di Musica di
Cracovia; l‘Associazione Nazionale flautistica USA gli ha conferito il ‘Lifetime Achievement Award’, dalla rivista italiana «Falaut» ha ricevuto il Premio ‘Flauto d’oro’ alla carriera e il Premio internazionale “Domenico Cimarosa” consegnatogli dalla città di Aversa nel 2011.
Molti sono i compositori che hanno dedicato opere per flauto a Graf; tra i tanti ricordiamo Salm, Bärtschi, Bovey, Fassbind, Gasser, Holliger, Prinz, Ringger, Yamada, Zimmermann.
È autore di tre importanti testi didattici pubblicati dalla casa editrice tedesca Schott di Magonza (Check-up, Interpretation e The singing flute) che, nel loro insieme (Esercizi di base per flautisti), costituiscono uno dei più moderni metodi di studio per il flauto; di numerose revisioni ed arrangiamenti per flauto (pubblicati soprattutto dall’editore Zimmermann di Francoforte) ed è frequentemente invitato nelle giurie di importanti concorsi internazionali: Monaco di Baviera, Parigi, Praga, Rovereto, Timisoara, Trapani.







