I dipinti della mostra STORIE CERTOSINE rimangono a Padula
Il Soprintendente di Napoli, Fabrizio Vona, ha concesso la “consegna temporanea” delle opere esposte
La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli, ha concesso la “consegna temporanea” delle opere alla Certosa di Padula. Il Soprintendente di Napoli, Fabrizio Vona ha acconsentito alla richiesta del Soprintendente ai BAP di Salerno e Avellino, Gennaro Miccio “in considerazione delle ragioni espresse e delle ricerche condotte in occasione della mostra ‘Storie Certosine’ che ha riscosso notevole consenso di pubblico e per questo prorogata fino al settembre 2013…”
Con l’apertura al pubblico della Mostra dal titolo “Storie Certosine”, in data 2 Agosto 2012 , si intese arricchire il percorso museale della Certosa di San Lorenzo A Padula di una piccola esposizione, formata da quattro dipinti, olio su tela, provenienti dalla Certosa di San Martino, gentilmente concessi in prestito dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli, da cui la Certosa napoletana attualmente dipende. Le opere, infatti, offrono numerosi ed interessanti argomenti di osservazione e discussione per il nostro Monumento, in quanto le scene dipinte, raffiguranti diversi Padri certosini colti in vari momenti di vita comunitaria, presentano come sfondo architettonico alcune strutture facilmente riconoscibili del cenobio padulese, e tra esse, una, in particolare, ne riproduce fedelmente la maestosa facciata.
La Certosa di Padula, fondata nel 1306, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità nel 1998, nel 2002 è stata inserita dalla Regione Campania nel novero dei Grandi Attrattori Culturali, si estende su un’area di 51000 mq tra spazi coperti, chiostri ed aree verdi, ed è il simbolo della continua osmosi tra vita contemplativa e vita vissuta, tra ascetismo e creatività.
Il monumento è visitabile dalle 9.00 / 19.30 (ultimo ingresso alle ore 19.00). Chiusura settimanale il Martedì (intera giornata).
L’ingresso è gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65, per disabili e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria .
L’ingresso gratuito è consentito anche a particolari categorie di studenti o insegnanti (architettura, storia dell’arte,ect.). Il biglietto, pari a 4 €, è ridotto del 50% per i giovani di età compresa tra i 18 anni e i 25 anni così come per gli insegnanti di ruolo nelle scuole statali italiane.
L’ingresso, invece, al parco della Certosa è gratuito.







