Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Comunità Montane, arrivano 10 milioni di euro per pagare gli operai

📅 giovedì 3 ottobre 2013 · 📰 PoliticaVallo della Lucania

03102013 comunita montane
Credits Foto

foto autoredi Nicola Salati | Blog

VALLO DELLA LUCANIA – E’ in ragioneria, con procedura d’urgenza, il pagamento della prima tranche (10 milioni e 400mila euro) che serve per pagare alcuni stipendi arretrati ai dipendenti delle Comunità Montane.

“Nei prossimi dieci giorni – ha assicurato Vincenzo Luciano vicepresidente Uncem Campania - dovrebbero essere nelle disponibilità dei nostri Enti. Ovviamente, seguiremo, passo dopo passo, il percorso. La stessa tempistica – ha rivelato - dovrebbe seguire anche con i forestali per il pagamento del secondo acconto a favore delle Comunità Montane che hanno da poco completato la rendicontazione 2012”.

Per l’anno in corso invece l’Uncem ha sollecitato l’assessore Daniela Nugnes a concordare con Roma la firma dell'Accordo di Programma Quadro e quindi procedere ad una prima anticipazione. Nel frattempo i sindacati confederali (Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil) hanno rappresentato allo stesso assessore regionale tutte le difficoltà e i ritardi riscontrati nelle procedure di rendicontazione 2012 e di progettualità 2013, necessarie per poter accedere ai fondi FSC (ex Fas) indispensabili per la copertura finanziaria delle opere di forestazione.

In una nota ile organizzazioni sindacali fanno sapere: “Le conseguenze di tali inadempienze e/o irresponsabilità, purtroppo si riversano sempre e comunque sui lavoratori che non ricevono il salario da svariati mesi. Come se non bastasse, l’assessore ci ha comunicato che per effetto del patto di stabilità, la regione Campania è stata obbligata a non superare un certo tetto di spesa, assegnando risorse esigue al settore dell’agricoltura, per il 2013. Concretamente questo significa che pur avendo le risorse (fondi Fas) già assegnati e disponibili, esse non possono essere erogate e quindi si aggrava ulteriormente la già drammatica situazione economica, per i lavoratori idraulico forestali”. Per questi motivi il prossimo 9 ottobre i sindacati incontreranno la Nugnes e i massimi rappresentanti Inps in modo da definire gli aspetti per mancanza di risorse, per adesso hanno attivato “…per il ricorso alla CISOA le segreterie confederali di CGIL-CISL-UIL della Campania e le segreterie Nazionali di FAI-FLAI-UILA, perché intervengano nelle opportune sedi Ministeriali per tentare di risolvere questa gravissima contraddizione dovuta a questo patto di stabilità che impedisce di spendere risorse comunitarie.

Abbiamo chiesto – hanno aggiunto nella nota - un incontro urgente con tutti i capi gruppi di maggioranza e di opposizione perché si impegnino a trovare nell’immediato le soluzioni per pagare gli stipendi arretrati e per salvaguardare i livelli occupazionali del settore. Svolgeremo assemblee in tutti gli Enti Montani e faremo un attivo regionale dei quadri e delegati e in assenza di risposte concrete e rassicuranti, entro pochi giorni, - hanno concluso - decideremo le iniziative opportune”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Nicola Salati - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.