“StraSalerno Half Marathon“ conf. stampa il 15 ottobre a Salerno
Martedì 15 ottobre alle ore 10.30 presso la Sala Giunta del comune di Salerno si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della diciannovesima edizione della Mezza Maratona StraSalerno. Interverranno: il Segretario del Comitato Regionale Fidal, Marco Piscopo, il Consigliere Comunale con delega allo Sport Marco Petillo, il delegato CONI Salerno Luca Domenica e il Prof. Giovanni Ferrigno dell’Associazione Vis Nova.
La StraSalerno 2013, manifestazione nazionale di mezza maratona inserita nel calendario ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera, si svolgerà il 20 ottobre a Salerno, con due tipologie di gare: una agonistica di km 21, aperta ad atleti e società sportive provenienti da tutte le regioni d’Italia e l’altra dilettantistica non competitiva aperta a tutti (con due percorsi: di km 3,5 e km 10). La manifestazione si snoderà in un anello cittadino di circa 21 km, completamente chiuso al traffico, affiancando uno dei lungomari più belli d’Italia. Salerno, una delle “perle” del Mediterraneo, negli ultimi anni sta attraendo l’attenzione di turisti e istituzioni per la recente creazione di opere architettoniche contemporanee, alla stregua delle più importanti città europee. Il percorso attraversa il cuore della città in un abbraccio tra parte più nuova e moderna, tra gli antichi palazzi di Corso Garibaldi e via Roma.
La comunicazione dell’evento è curata da Forward Eventi e Comunicazione e AdUp Comunicazione. L’evento sportivo è organizzato dall’A.S. Dilettantistica Atletica Vis Nova di Salerno in collaborazione con la Federazione Italiana di Atletica Leggera, con il patrocinio del Comune di Salerno e il patrocinio sportivo del CONI. Vis Nova, affiliata alla Fidal e diretta dal presidente Anna Pergola, nasce nel 1982, grazie all'entusiasmo di alcuni appassionati di atletica leggera che desideravano dare maggiore impulso a questo sport. L’obiettivo – dichiara Pergola – è quello di avvicinare le persone allo sport, agonistico e non, di sensibilizzarle alle tematiche della salute e del benessere psico-fisico. Lo spirito è di spingere a misurarsi con se stessi, non con l’avversario. La StraSalerno nasce nel 1995 come gara podistica di Km 10 con chiusura parziale del traffico. Il successo e il triplicarsi dei partecipanti, dopo tre anni, ha reso necessaria la chiusura totale del percorso al traffico. Molti sono stati gli atleti di valore nazionale ed internazionale che vi hanno partecipato, come Ottavio Andriani, Stefano Cialella e Simone Zanon. Nel 2001 la StraSalerno diventa Half Marathon, considerando lo stesso percorso originario ripetuto due volte. L’evento ha visto una media di circa 1000 iscritti ad ogni edizione, mentre la fase non agonistica è rimasta sulla distanza di Km 3,5 con una partecipazione di circa 3000 aderenti di tutte le età. L’anno scorso la StraSalerno – aggiunge Pergola - è stata un Campionato Italiano di categoria con la partecipazione di 2500 atleti. Per il futuro puntiamo a diventare Campionato Internazionale e, soprattutto, a valorizzare sempre più la nostra meravigliosa città, Salerno.








