Vincenzo Vitiello a Scala con La Fondazione Meridies per “Le forme della filosofia”
Si terrà sabato 19 e domenica 20 ottobre presso l'Auditorium “Lorenzo Ferrigno” di Scala, il seminario del Prof. Vincenzo Vitiello dedicato a “Le forme della filosofia”. L’evento, organizzato dalla Fondazione Meridies con il patrocinio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, sarà coordinato dal Prof. Massimo Adinolfi.
«È questo il primo appuntamento» - spiega Mico Capasso, direttore generale della Fondazione Meridies - «di un interessante programma dedicato alla filosofia. L’obiettivo dalla Fondazione Meridies è infatti quello di realizzare, con cadenza trimestrale, seminari condotti da filosofi di rilievo internazionale. Questi professori istruiranno l'incontro segnalando o mettendo a disposizione dei materiali che riterranno in linea con il loro modo di praticare l’esercizio del pensiero».
Il seminario vuole essere in effetti un invito a condividere la passione per la filosofia all’interno di luoghi che consentano allo studio e alla ricerca filosofica di svolgersi liberamente, senza i limiti che gli spazi accademici impongono. Anche per questo il titolo dell’incontro. «Possiamo in effetti considerare le forme della filosofia» – continua Capasso - «come vestigia della strenua lotta tra il dicibile e l’indicibile per strappare parole al non detto, dando vita a contenuti sedimentati che hanno trovato di volta in volta una loro configurazione, cifra del tempo storico appreso in pensieri. Queste forme sono i luoghi in cui il pensiero si è iscritto e in cui, spesso senza esserne consapevoli, ci muoviamo quando discutiamo, quando pensiamo, quando soffriamo, quando proviamo a esprimere un’emozione o un sentimento. Persino quando ci chiudiamo in un silenzio malinconico, quel silenzio è a tal punto pieno di parole che vorremmo che qualcuno ci aiutasse a comporle in una forma diversa da quella in cui noi a malapena riusciamo a disporle. D’altra parte, Meridies dalla sua costituzione ha eletto il pensiero dei luoghi e i luoghi del pensiero come ambito delle sue ricerche e delle sue iniziative».
Il seminario permanente di filosofia proseguirà con cadenza trimestrale con Felix Duque e a seguire Carlo Sini, maestri del pensiero contemporaneo, questi, che hanno mostrato nel loro esercizio della filosofia una sensibilità per i luoghi e le forme del pensiero.







