80 ingegneri sono arrivati da tutt’Italia per l'operazione “Twist” rischio tsunami
Circa 80 ingegneri sono arrivati da tutt’Italia (30 dalla provincia di Salerno) per partecipare all’esercitazione “Twist 2013”, tutti esperti in materia e tecnici di elevata professionalità, grazie a corsi di formazione altamente qualificati, coordinati dall’apposito Ufficio Centrale del CNI presieduto dal consigliere nazionale delegato all’emergenza Angelo Masi, con il Presidente Armando Zambrano e con la collaborazione degli ingegneri Patrizia Angeli e Eduardo Pace, oltre che dai Presidenti dei singoli Ordini territoriali.
Per l’Ordine degli Ingegneri di Salerno, oltre al Presidente Michele Brigante, i responsabili sono gli ingegneri Antonio Masturzo (VicePresidente) e Mario Ricciardi.
I tecnici, che sono arrivati ai COM alle 9,30 e hanno avviato le attività di sopralluogo e verifica alle 12, per terminare alle 18,30 e riprendere domani alla stessa ora, sono stati dotati di una divisa specifica che ha caratterizzato la loro presenza. Un contributo che vede il pieno coinvolgimento del territorio grazie al prezioso e fondamentale lavoro dei cinque Ordini provinciali degli ingegneri.
“Un evento – dice una nota del CNI (Consiglio nazionale Ingegneri) - che conferma quanto il CNI sia sensibile a queste tematiche. La conferma è data dalla costituzione, proprio in questi giorni, dell’Associazione Ingegneri per le Emergenze.
Si tratta di un organismo tecnico specificamente creato per dotarsi di una struttura efficiente e preparata. Una ulteriore dimostrazione di come il Consiglio Nazionale Ingegneri voglia essere sempre più all’altezza del proprio compito, in un contesto nazionale in cui è prioritario dotarsi di efficaci politiche di prevenzione, per garantire ai cittadini di vivere in un habitat sicuro”.







