Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

A Salerno 10.900 persone hanno il diabete e circa 3.200 non lo sanno

📅 giovedì 31 ottobre 2013 · 📰 SaluteSalerno

31102013 misura diabete
Credits Foto

In provincia i casi di diabete sono probabilmente 90 mila

Giornata Mondiale del Diabete


Questi i dati che si ottengono proiettando nella nostra area le percentuali stimate per la Regione Campania. Solo due terzi, forse metà, dei casi di diabete sono diagnosticati. Il loro numero è in crescita a causa della sedentarietà, dell’obesità, della cattiva alimentazione e forse dell’inquinamento, così come per l’aumento del numero di persone anziane nella popolazione campana.

“Se ben gestito, il diabete può incidere in modo limitato nella vita di una persona e sui costi del sistema sanitario. Ma la persona con diabete deve avere accesso all’educazione, ai farmaci, ai presidi e alle cure specialistiche del caso. Se queste risorse mancano, è più facile che sviluppi seri problemi al cuore, al cervello, ai reni, agli occhi e ai piedi, con conseguenze che hanno un impatto devastante sulla sua vita, sulla sua famiglia e sulla collettività, nonché ovviamente sui costi della Sanità”, nota Salvatore Caputo, presidente di Diabete Italia. “Mentre i casi di diabete aumentano, 800 mila in più negli ultimi 10 anni in Italia, le risorse già insufficienti messe a disposizione dal Servizio Sanitario, diminuiscono. Questo pone le basi di un’emergenza sanitaria ed economica”.

Chi fa la differenza? Le persone certamente con le loro famiglie, i medici e i team diabetologici. Ma soprattutto l’organizzazione del servizio sanitario. Il Piano Nazionale Diabete redatto dal Ministero della Salute e apparso sulla Gazzetta Ufficiale in febbraio disegna un modello ottimale di assistenza. La Regione Campania non l’ha ancora recepito nel suo ordinamento. «Del resto l’ultima cosa che vogliamo è una ricezione formale del Piano Nazionale Diabete come è successo per la Legge Regionale 9/2009, né tantomeno un ‘libro dei sogni’ che affida compiti e responsabilità a una Diabetologia che nei fatti viene smantellata nelle sue strutture e nella sua autonomia operativa», afferma Ernesto Rossi, Coordinatore della Giornata Mondiale del Diabete in Campania. «Le persone con diabete in Campania, che presto saranno mezzo milione, hanno bisogno di accedere a cure specialistiche, a farmaci e presidi appropriati. È importante che sia partita la gestione integrata cioè la condivisione dei pazienti più ‘stabili’ tra Specialista e Medico di Medicina Generale (MMG), ma non condividiamo la logica del todos caballeros. Il MMG per svolgere questo ruolo deve essere formato e adeguatamente strutturato».

«Nei tanti eventi che saranno organizzati in Campania in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, principalmente il 9 e 10 novembre, i volontari chiederanno a tutti i cittadini di firmare una Cartolina che invieremo al Commissario alla Sanità, affinché provveda a fare la sua parte affiancando il lavoro che con tanta buona volontà medici, infermieri e persone con diabete stanno svolgendo per prevenire sia il diabete sia le sue temute complicanze», conclude il Coordinatore della Giornata Mondiale del Diabete.

C.Stampa

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.