GAL Cilento Regeneratio: a Capaccio - Paestum la Scuola di Alta specializzazione per il settore turistico
Incontro di rilievo, lunedì 4 novembre, ore 16 al Liceo “Piranesi” di Capaccio – Paestum, per il futuro dei giovani campani che puntano sul settore turistici. L'evento è dedicato al bando di istruzione tecnica “Tecnico superiore per la promozione e la gestione di servizi di gastronomia mediterranea”, pubblicato dalla Fondazione Istituto tecnico superiore per le Tecnologie innovative per i Beni e le Attività Culturali e Turistiche. L'importante iniziativa è promossa dal GAL Cilento Regeneratio nell’ambito del territorio cilentano di competenza e gode anche dell'interesse della Fondazione Giambattista Vico.
L’incontro si aprirà con i saluti di Loredana Nicoletti, dirigente scolastico I.I.S. Piranesi; Italo Voza, sindaco Comune di Capaccio Paestum. Interverranno: Lucio Parascandolo, direttore Fondazione BACT; Eustachio Voza, assessore alla Cultura Comune di Capaccio Paestum; Carmine D’Alessandro, presidente GAL Cilento Regeneratio; Franco Palumbo, presidente Magna Graecia Sviluppo; Luigi Scorziello, presidente BCC di Aquara; concluderanno: Aniello Di Vuolo, presidente Fondazione BACT; Vincenzo Pepe, presidente Fondazione Giambattista Vico. Saranno inoltre presenti i sindaci di Agropoli, Albanella, Roccadaspide e Vallo della Lucania, ed i rappresentanti dei Consorzi e delle Associazioni impegnati nelle attività turistico - ricettive del territorio.
Info e bando: www.fondazioneitsbact.it www.cilentoregeneratio.com. In particolare, la formazione tecnica nel settore turistico è un tema di grande attualità per il territorio cilentano dove si registra un trend crescente nella domanda di specifiche figure professionali da impegnare nel settore turistico, e specificamente in ambito eno – gastronomico. Fornire una risposta concreta alla domanda che giunge da parte delle imprese che richiedono specifiche competenze tecniche e tecnologiche nuove ed elevate, costituisce uno degli obiettivi prioritari degli ITS, istituti tecnici superiori, promossi dal MIUR.







