Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Papa Francesco ospite di Giorgio Napolitano al Quirinale

📅 mercoledì 6 novembre 2013 · 📰 AttualitàCilento

06112013 il papa e napolitano

La visita ufficiale di Papa Francesco al Quirinale, annunciata sia dal Vaticano tramite il direttore della sala stampa vaticana padre Federico Lombardi che dall'Italia per il 14 novembre 2013, sarà la prima del nuovo Pontefice al palazzo che prima di ospitare la Presidenza della Repubblica fu la reggia dei Savoia, dopo essere stata residenza ufficiale dei papi.
Una tradizione, quella della visita al Quirinale, ormai consolidata da parte degli ultimi pontefici e che segue l'incontro ufficiale dell'8 giugno in Vaticano fra Giorgio Napolitano e Papa Francesco,quindi il pontefice ricambia la visita.
Benedetto XVI è stato due volte al Quirinale: la prima, il 24 giugno del 2005, quando capo dello Stato era Carlo Azeglio Ciampi; la seconda il 4 ottobre del 2008 per incontrare Napolitano.
La salita al Quirinale è un evento importante nei rapporti tra la Città del Vaticano e la Repubblica italiana: in 74 anni, dal 1939 ad oggi, le visite state solo otto, nove tenendo conto anche di quella che Pio XII fece nel 1939 a Vittorio Emanuele III.
Papa Francesco è dunque il sesto pontefice ad andare in visita ufficiale al Quirinale, già residenza pontificia fino al 1870, quando Pio IX lo abbandonò in concomitanza con l'estinzione dello Stato pontificio.


Il primo Papa a fare visita al Quirinale dopo la nascita della Repubblica fu Giovanni XXIII, che l'11 maggio 1963 fu ricevuto da Antonio Segni.
Il presidente Giorgio Napolitano aveva reso visita ufficiale al pontefice l’8 giugno scorso, poche settimane dopo l’elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio pontificio.

Nei tradizionalmente cordiali rapporti tra la Santa Sede e l’Italia, i papi non hanno mai mancato di andare in visita al Quirinale nei mesi successivi all’elezione.
Infine il Cav. Attilio De Lisa di Sanza (Sa) con orgoglio elogia sia Sua Santità Papa Francesco insieme alla Segreteria dello Stato Vaticano ed i suoi predecessori come Cattolico Cristiano praticante vicino alla Parola del Signore e della Madre Chiesa che il Presidente Giorgio Napolitano insieme alla Segreteria della Presidenza della Repubblica ed i suoi predecessori come Garante della nostra Repubblica Italiana e al suo Secondo Mandato ed unico della Democrazia Italiana,sperando in meglio e che il sacrificio dei nostri Caduti in guerra per la Patria e la Democrazia Italiana venga sempre rispettato e sia di esempio per tutti.

(foto da ANSA)

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.