Scuola e patrimonio culturale: insieme per i cittadini del futuro
Le Nuvole e Soprintendenza per i Beni Archeologici di Sa, Av, Bn e Ce
venerdì 15 novembre 2013 alle ore 11.30
Museo Archeologico di Paestum
Rilanciare il dialogo e il confronto tra il mondo dei beni culturali e il mondo della scuola: con questo spirito Le Nuvole, concessionario - nell’ambito del Consorzio Arte’m - delle attività didattiche e visite guidate per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Sa, Av, Bn e Ce, condurrà la tavola rotonda - rivolta in particolare a docenti e tour operator - “Scuola e patrimonio culturale: insieme per i cittadini del futuro” programmata al Museo Archeologico di Paestum nell’ambito della XVI edizione della Borsa Mediterranea del turismo archeologico il prossimo venerdì 15 novembre 2013 alle ore 11.30.
Le Nuvole lavora da oltre 15 anni in siti d’interesse storico artistico e archeologico proponendo un teatro d’innovazione tra dipinti, sculture, exibit e archeologia. Suggestioni e provocazioni, dove il pubblico si incontra per raccontarsi i modi diversi di leggere e interpretare, conoscere le molteplici realtà dell'arte e della storia. Per il prossimo anno l’offerta didattica ideata per il Parco e il Museo Archeologico di Paestum, il Parco Archeologico di Elea – Velia, l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere e il Museo Archeologico di Pontecagnano prevede itinerari a tema, visite dibattito, visite gioco e laboratori pensati per studenti di ogni ordine e grado ma anche proposti ad un pubblico di adulti, ragazzi e famiglie, in giornate festive, che risponderanno alle specifiche esigenze della programmazione didattica e a tutti i più particolari interessi e curiosità dei visitatori anche in lingua straniera.
Fiore all’occhiello, infine, della proposta de Le Nuvole saranno le visite spettacolo, performances teatrali scritte ad hoc per i luoghi che le ospitano. Luoghi che non sono mai solo scenografia, ma essi stessi protagonisti. Sarà il caso, in particolare, di SANGUE ARENA, in programma a maggio 2014 all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, con Enzo Musicò, che racconterà le gesta ma anche le sofferenze dei gladiatori, protagonisti dei noti combattimenti fra uomini e belve feroci.
Tutta la programmazione e le modalità di accesso ai servizi sono consultabili e scaricabili su www.lenuvole.com e www.cilento-net.it o a richiesta a info@lenuvole.com.







