Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Poste Italiane, nuovi francobolli su “il Patrimonio artistico e culturale italiano”

📅 venerdì 29 novembre 2013 · 📰 CulturaSalerno

29112013 francobollo benevento

Poste Italiane comunica che il Ministero dello Sviluppo Economico ha autorizzato l’emissione, per il giorno 30 novembre 2013, di cinque francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicati a: Mole Antonelliana in Torino, Mura rinascimentali di Lucca, sito archeologico di Alba Fucens (l’Aquila), Complesso monumentale di Santa Sofia in Benevento e Cattedrale di Nardò. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in calcografia per i francobolli dedicati alla Mole Antonelliana e alla Cattedrale di Nardò e in rotocalcografia per i francobolli dedicati alle Mura rinascimentali, al sito archeologico di Alba Fucens e al Complesso monumentale di Santa Sofia. Ciascuna vignetta raffigura scorci e vedute del monumento dedicato e precisamente: Mole Antonelliana. Una veduta prospettica del monumento simbolo di Torino inaugurato il 10 aprile 1889 e, dal 2000, sede del Museo del Cinema. Mura rinascimentali di Lucca. Una stampa settecentesca, eseguita dal cartografo Pierre Mortier, raffigurante un’antica pianta prospettica della città di Lucca con, in evidenza, le possenti Mura rinascimentali. Alba Fucens. Uno scorcio del sito archeologico, antica città degli Equi, colonizzata dai Romani all’inizio del IV sec. a.C. dove si evidenziano particolari della “Via dei Pilastri”, così denominata per la presenza di ‘pilastri in pietra’ che formavano il porticato di alcune botteghe. Complesso monumentale di Santa Sofia. Un particolare del colonnato posto all’interno della Chiesa del Complesso, simbolo dell’arte longobarda altomedievale e dichiarato nel 2011 Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Cattedrale di Nardò. La facciata della Cattedrale stile romanico-barocco, costruita tra i secoli VII-XI e dedicata a Maria SS.ma Assunta. Completano i francobolli le rispettive leggende “TORINO” e “MOLE ANTONELLIANA”; “MURA RINASCIMENTALI” e “LUCCA”; “ALBA FUCENS”; “COMPLESSO MONUMENTALE DI S. SOFIA - BENEVENTO”; “CATTEDRALE” e “NARDÒ”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,70”. Bozzettisti: Antonio Ciaburro per il francobollo dedicato alla Mole Antonelliana; a cura del Centro Filatelico del Polo Artistico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. per il francobollo dedicato alle Mura rinascimentali di Lucca; Giustina Milite, per i francobolli dedicati al sito archeologico di Alba Fucens e al Complesso monumentale di Santa Sofia; Rita Fantini per il francobollo dedicato alla Cattedrale di Nardò. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma di: Piero Fassino e Giovanni Maria Ferraris, rispettivamente Sindaco e Presidente del Consiglio comunale di Torino, Alessandro Tambellini e Alessandro Biancalana, rispettivamente Sindaco e Presidente dell’Opera delle Mura di Lucca, Emanuela Ceccaroni, Funzionario Archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, Fausto Pepe, Sindaco di Benevento e Mons. Luigi Ruperto, Vicario Generale della Diocesi di Nardò. Lo “Spazio Filatelia” Via Alfieri 10 – Torino, gli Sportelli Filatelici degli Uffici Postali di Lucca Centro e Benevento Centro, gli Uffici Postali di Massa d’Albe (AQ) e di Nardò (LE) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato da Filatelia di Poste Italiane.
I francobolli e i prodotti filatelici correlati saranno posti in vendita presso gli Uffici Postali, gli Sportelli Filatelici del territorio nazionale, gli “Spazio Filatelia” di Roma, Milano, Venezia, Napoli, Trieste, Torino, Genova e sul sito internet www.poste.it









Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.