Mercatini e navette a Salerno, Confesercenti contraria
I vertici della Confesercenti Salerno città e della Fiesa Confesercenti Provinciale esprimono la loro disapprovazione per l’iniziativa dei mercati Natalizi voluti dall’amministrazione Comunale di Salerno.
Abbiamo ricevuto innumerevoli segnalazioni da colleghi commercianti a dir poco arrabbiati nell’esprimere la loro indignazione nella scelta dell’amministrazione comunale di voler ospitare centinaia di stand commerciali, in maggioranza non Salernitani, in pieno centro cittadino (Lungomare Trieste più traverse del centro). Nonostante il parere contrario della nostra Associazione dichiara il Presidente Cittadino Confesercenti Angelo Marinari, l’Amministrazione Comunale di Salerno ha ritenuto giusto ospitare “UN CENTRO COMMERCIALE”, incurante di innescare una guerra commerciale tra poveri, che cancellerà completamente ogni beneficio che al nostro commercio poteva venire dalla manifestazione delle luci di artista e da quant’altro si vorrà organizzare nel periodo natalizio.
Della stessa opinione è il Presidente Provinciale della Fiesa - Confesercenti Carmine Russo ( figura che racchiude tutte le categorie provinciali alimentari), è assurdo dichiara Russo per noi operatori del settore, che nella vetrina del lungomare non è stato dato spazio ai nostri prodotti caratteristici territoriali, nonchè umiliante e pericoloso che attività di generi alimentari ( pasticcerie,macellerie,panetterie,salumerie ecc). debbano pensare di ridurre la propria produzione o acquisti natalizi non solo per una crisi congiunturale ma soprattutto per una concorrenza voluta dall’amministrazione comunale Salernitana. Quindi gli esercenti che speravano di poter reagire al momento di crisi economica con gli incassi natalizi, si vedono sottrarre economia territoriale, da questa sorta di temporary shop, che vendono tutti i prodotti enogastronomici presenti nelle attività commerciali. Chiediamo, aggiunge Russo, un’ intervento immediato della Camera di Commercio di Salerno, che tanto si prodiga investendo massicce risorse economiche per aiutare l’economia PRODUTTIVA E COMMERCIALE del territorio Salernitano, onde scongiurare ulteriori danni alle innumerevoli attività commerciali di Salerno e della nostra Provincia.
Altra nota e non di meno conto e la reintroduzione delle navette che dallo stadio arechi raggiungono il centro cittadino: Siamo alle solite, per far transitare le navette si perdono posti auto sul lungomare - ha spiegato Marinari - E le fermate non incoraggiano certo i passeggeri a sostare tra Mercatello e Torrione per visitare le installazioni luminose (?) o per fare shopping. Ricordo anche che in passato le navette sono state adoperate più che dai visitatori, dai residenti salernitani della zona orientale che ne hanno approfittato per raggiungere il centro cittadino.
C.STAMPA







