Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Fondazione Giambattista Vico - Aglianicone, un vitigno autoctono del Cilento: Cilento e Ambiente

📅 venerdì 6 dicembre 2013 · 📰 EconomiaCilento

06122013 AGLIANICONE

Il 7 Dicembre 2013 dalle ore 10.00 fino alle ore 17.00, La Fondazione Giambattista Vico, presso il Museo “Paestum nei percorsi del Grand Tour” organizzerà, in collaborazione con l’Università Agraria di Portici, un Workshop dedicato all’Aglianicone, un vitigno autoctono del Cilento. Si tratta di un progetto che rientra nei PSR Campania 2007-2013, misura 124.

L’azienda capofila “Viticoltori De Conciliis”, ha dato già da tempo un’impronta di originalità e professionalità alla produzione del vino cilentano e oggi sta dando un apporto fondamentale ad un progetto caratterizzante per una terra ricca di risorse della biodiversità. L’idea nasce e viene sviluppata assieme al CERMANU, Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Risonanza Magnetica Nucleare a Portici e assieme al LUPT, Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale a Napoli, entrambi rinomati centri di ricerca dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Contribuisce, inoltre, il Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell’Ambiente dell’Università degli Studi della Basilicata di Potenza. Proprio all’interno degli ettari di proprietà dell’azienda Viticoltori De Conciliis a Prignano Cilento è stato selezionato il materiale genetico per il vitigno Aglianicone, che è stato valutato e posto in analisi per isolarne il DNA, confrontandolo con altri vitigni alloctoni storicamente recensiti nell’areale del Cilento e in Basilicata. Le analisi sono state condotte nell’arco di due anni tenendo conto delle diverse fasi fenologiche della vite. Si parlerà anche del territorio cilentano nel suo complesso e della sua biodiversità. Interverranno: On. Daniela Nugnes – Assessore All’Agricoltura della Regione Campania, Italo Voza – Sindaco di Capaccio-Paestum, Amilcare Troiano- Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Vincenzo Pepe- Presidente Fondazione Giambattista Vico, Daniela Di Bartolomeo- Direttore del Museo “Paestum nei percorsi del Grand Tour, Paola De Conciliis –Viticoltori De Conciliis, Alessandro Piccolo - Responsabile Scientifico del progetto, direttore del CERMANU, Vincenzo Borrelli- Area Manager Certiquality Campania Molise, Ettore Guerrera – Centro studi Agriter/ LUPT, Pierluigi Mazzei- CERMANU, Giuseppe Ferrazzano- DICEM, Università degli Studi della Basilicata, Maria Teresa Pergola- DICEM, Università degli Studi della Basilicata, Vittoria Pastore- , Università degli Studi della Basilicata. I lavori saranno moderati da Clementina Palese. Seguirà una “Tavola rotonda” moderata da Bruno De Conciliis.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.