Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

“T’AGGIA FA VERE’ U CILIENTO” DAL E NEL CASTELLO DI CASTELLABATE

📅 mercoledì 18 dicembre 2013 · 📰 LibriCastellabate

18122013 castello di castellabate
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Dal Castello di Castellabate non solo si può ammirare uno splendido panorama su una vasta mitica costa, ma al suo interno anche una Mostra fotografica di Domenico Volpe di vari luoghi cilentani, foto che fanno parte della sua opera omnia “T’AGGIA FA VERE’ U CILIENTO”.

Il testo in tre volumi è un progetto editoriale dell’Associazione Cilento on the road, che, recentemente costituitasi, nel giugno 2012, con sede a Rocca Cilento, ha in programma vari progetti culturali, sportivi e ludici, on the road con questa imponente pubblicazione.

L’amore per il Cilento, l’”obiettivo” di farlo sempre più conoscere e di animarlo con Progetti Culturali Artistici sono molto apprezzabili e ci consentono di perdonare il tradimento alla lingua italiana della denominazione a favore della lingua inglese!!

Forse, con strade chiuse per frane, i servizi di pullman scarsi…..non resta, per ora, che vedere il Cilento in foto nello storico Castello medievale sulla collina dell’Angelo!!

E’ un’esaltazione di questo antico Cilento dalla morfologia territoriale affascinante che vede, a non grandi distanze, la possibilità di ammirare la costa, il mare e le montagne, Monte Stella e Monte Gelbison, sino a 1700 metri di altitudine, tra boschi verdi e panorami splendidi, un territorio che a lungo è stato anche dimenticato nelle carte geografiche!

La passione di Domenico Volpe coglie con la sua macchina fotografica scorci ed elementi che possono sfuggire ad un occhio sprovveduto. Al di là della bravura tecnica, la fotografia diventa Arte quando la sensibilità dell’autore immortala giochi di ombre e luci, prospettive particolari che esaltano il fascino dell’”oggetto” prescelto.

Una trentina le foto esposte delle 2002 dei testi in vendita di 900 pagine, impostate con i luoghi, catalogati dall’A alla Zeta, con i nomi con i quali sono conosciuti in loco, non con quelli dei Comuni di appartenenza, da Abatemarco, oggi facente parte di Montano Antilia, a Zoppi, frazione di Montecorice!

Con antiche notizie storiche sembra ridare il fascino di un tempo a questi luoghi.

E’ anche un richiamare i Cilentani, proverbialmente chiusi nel loro campanilismo, a conoscere tutto il loro territorio.

La presenza nel Castello del professore, storico, Gennaro Malzone, consente anche di ricevere delucidazioni su queste suggestive località.

Con l’aria “sulle righe” da Artista al di sopra del convenzionale e pur attento con una particolare sensibilità, Volpe dona una conclusione, con foto di sposi e familiari, con queste parole che sembrano anche inneggiare alla ipotesi dell’origine femminile del nome “Cilento” dalla Dea Cilens:

“Un piccolo omaggio a tutte le donne cilentane che con la loro pazienza, forza e coraggio trainano da secoli le loro famiglie. Loro sono le vere colonne portanti della nostra terra.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.