COLDIRETTI CAMPANIA E COLDIRETTI GIOVANE IMPRESA PRESENTANO “TERRE DA AMARE”
DOMANI EVENTO CONCLUSIVO DELLA DUE GIORNI
SU GIOVANI, MADE IN ITALI ED ECCELLENZE DEL TERRITORIO
NEL CORSO DELLA GIORNATA SARA’ PRESENTATA “I LOVE ANNURCA”
LA MELA SU CUI COMPARE UN CUORE
All’evento partecipano giovani imprenditori provenienti da tutta Italia per testimoniare la loro esperienza e soprattutto la bellezza della Campania ricca di eccellenze.
‘‘Con questo evento – dicono il presidente e il direttore di Coldiretti Campania, Gennarino Masiello e Prisco Lucio Sorbo – i giovani di tutta Italia, assieme a quelli della Campania, vengono ad assumersi la responsabilità di contrastare tutti coloro che vogliono male a questa meravigliosa regione. Noi continueremo a denunciare e a contrastare con i nostri mezzi chi vuole male e chi compie atti illegali contro le nostre popolazioni, ma allo stesso tempo faremo di tutto per premiare e valorizzare il lavoro di tanti imprenditori, in particolare i giovani, che in questa regione rappresentano l’eccellenza. E’ valorizzando questo nostro tesoro che potremo sconfiggere questi fenomeni negativi’’.
All’introduzione di Vittorio Sangiorgio, Delegato Nazionale Coldiretti Giovani, si affiancherà l’intervento di Antonio Di Gennaro, docente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, sul tema “La scienza a servizio della verità”. Donato Ceglie, sostituto procuratore generale di Napoli, discuterà di legalità e possibilità di cambiamento. Seguirà l’intervento di Massimiliano Lega, docente al Dipartimento di Scienze per l’ambiente Università degli studi di Napoli “Parthenope”, ideatore dei droni. Armando Di Nardo, invece, ideatore di Hubspa Giugliano, parteciperà con un contributo su “Progettiamo il cambiamento”. La giornata si chiuderà invece con l’intervento di Gennarino Masiello, Presidente Regionale Coldiretti Campania.
Nel corso della giornata sarà presentato anche il progetto “I love annurca” e si potrà scoprire la tecnica speciale con cui è stato possibile far comparire sulle mele l’”I” di io in inglese e di fianco un cuore. Una risposta speciale del consorzio Mela annnurca Igp che punta a rilanciare un prodotto tipico campano conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.







