Un minicorso per informare i turisti sulle bellezze di Castellabate
Giovani e meno giovani potranno fare da ciceroni ai turisti negli angoli più belli del territorio di Castellabate. L’iniziativa, attivata dal Comune, partirà dal mese di maggio fino ad ottobre e vedrà impegnati i volontari che ne faranno richiesta, dopo un apposito percorso formativo di 10 ore.
Un avviso pubblico a firma del sindaco Costabile Maurano, diffuso in questi giorni, informa i cittadini che sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per il servizio volontario di “Informatori turistici”, nell’ambito del progetto “Cultura & natura”.
Le mete delle visite vanno dal centro storico di Castellabate con il suo caratteristico borgo medievale e il castello dell’Abate, ma anche lungo i percorsi naturalistici di Punta Licosa e quello che si snoda tra Vallonato e San Marco, Maroccia e Castellabate, tra il bosco e Tresino, oltre che alla
mostra “Mare antico” allestita nella Villa Matarazzo a Santa Maria.
Il corso formativo si svolgerà per 5 ore presso l’Ufficio turismo e cultura del Comune di castellabate, con sede in piazza Lucia a Santa maria, e per altre 65 ore di pratica nei luoghi che saranno oggetto di visite.
Le domande di adesione, redatte su apposito modulo, devono pervenire entro il 15 maggio presso la casa comunale di Santa Maria.
La mancata frequenza al percorso formativo non consentirà di ricoprire il ruolo di “informatore turistico”. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato.
Per informazioni e ritirare i moduli di iscrizione, gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio turismo e cultura, tel. 0974-962321, turismo-cultura@tiscali.it.







