#Meteo, l'alta pressione sta cedendo. Per #Natale sono previsti temporali
Tutto è pronto per assistere alla Christmas Storm, la tempesta di Natale e Santo Stefano, provocata dal Ciclone Atlantico MAGDA che sta flagellando tutta l’Europa con numerosi danni e vittime. Antonio Sanò, direttore del portale www.ilmeteo.it avverte che le precipitazioni diffuse al nordovest con neve a 900m sono solo l’avanguardia di un più generale guasto del tempo nel Mediteranno e sull’Italia.
Un violenta perturbazione raggiungerà infatti il nord e la Toscana con nubifragi sulla Liguria, tantissima neve a 900-1000m e poi il maltempo colpirà tutte le regioni tra Natale e Sanato Stefano.
Cadrà tantissima neve, oltre 1 metro di neve in 48 ore oltre i 1000-1100mm sulle Alpi, temporali colpiranno CentroSud e Isole, lo scirocco forte soffierà a 90km/h sullo Ionio e sull’Adriatico tanto da favorire il fenomeno dell’Acqua Alta a Venezia con 130cm di marea stanotte. I temporali più violenti colpiranno già nella serata del Giorno di Natale il Levante Ligure, le Cinque Terre, la Garfagnana, la Toscana, poi la Sardegna e il Lazio fino a Roma, e nelle prime ore di GIOVEDI il Lazio, Roma e la Campania, mentre nevicate eccezionali interesseranno le Alpi e le Prealpi del Veneto e del Friuli-VG con 80 cm di neve fresca in poche ore. Forti nubifragi colpiranno le province di Roma, Latina, Frosinone e Caserta. GIOVEDI i temporali violenti transiteranno al Sud e sulla Sicilia mentre altre nevicate a 600-800m imbiancheranno le Alpi orientali. VENEDI il tempo migliorerà , ma una nuova perturbazione raggiungerà il nord entro il fine settimana con neve diffusa anche a 5-600m. L’Inverno è solo all’inizio, e le ultime elaborazioni stagionali indicano infatti una seconda parte della stagione fredda veramente scoppiettante, con periodi gelidi e nevosi tra Gennaio e Febbraio.
Meteo giorno di Santo Stefano (info aggiunte giorno 26 dic)









