“Il Cilento non merita di essere confuso con le brutte notizie”
Sarina Biraghi, Direttore de “Il Tempo”, alla presentazione del libro di Pepe
“Il libro racconta un vissuto forte e, allo stesso tempo, afferma la necessità di un ambientalismo ragionevole in Italia”. Così Vincenzo Pepe, descrive il suo libro “Non nel mio giardino” edito da BaIdini&Castoldi, presentato venerdì 03 gennaio all’Hotel Ariston di Paestum. L’occasione ha dato vita ad un interessante dibattito sull’ambiente e sulla magna quaestio dello sviluppo sostenibile nel territorio cilentano. Il successo del libro, ha dichiarato, Paolo Cirillo, presidente di sezione Consiglio di Stato, presente al tavolo dei relatori, è da additare anche alla necessità di questo territorio di avere intellettuali che riflettano su di esso”. “Questo territorio non merita di essere confuso con le cattive notizie - ha dichiarato Sarina Biraghi – che troppo spesso interessano la Campania. Il Cilento è un isola felice – ha continuato la direttrice del Tempo – che oltre ad avere l’ambiente sostenibile ha anche l’inquietudine dell’imprenditorialità sana che vuole vincere, ma non stravincere. L’incontro è stato organizzato dalla BCC di Aquara rappresentata dal suo Presidente dott. Luigi Scorziello, in collaborazione con il Gruppo di Azione Locale Cilento Regeneratio, il Patto Magna Graecia e il Comune di Capaccio. Il dott. Carmine D’Alessandro, presidente del GAL Cilento Regeneratio, ha dichiarato “le istituzioni devono eliminare lacci e lacciuoli che minano lo sviluppo del territorio”. Intervenuti anche Franco Palumbo, Presidente Magna Graecia, Eustachio Voza, Assessore alla Cultura Comune di Capaccio e Coordinatore ITS BACT e Antonio Marino, Direttore BCC Aquara.
(foto da blogs.radiopopolare.it)







