A Battipaglia è operativo l’acceleratore di idee creative
Cento giornate di attività monitorate, quattrocentocinquantasei incontri censiti, tre workshop organizzati, sette incontri itineranti per le attività del laboratorio Maieutica, venti giovani formati, circa quaranta verifiche di fattibilità inerenti a nuova iniziative e oltre 100 articoli pubblicati.
Questi i dati record conseguiti al 31 dicembre dal team del progetto Maieutica che ha operato nonostante le problematiche che hanno investito il Comune di Battipaglia, ente capofila dell’iniziativa.
Il R.U.P. del progetto è Salvatore Esposito già responsabile delle politiche giovanili del Comune che con il team dell’ufficio Informagiovani ha curato la logistica del progetto che è divenuto un importante riferimento istituzionale al servizio dei giovani campani. Il Laboratorio Maieutica è aperto al pubblico nei pomeriggi di martedì e mercoledì. Le attività sono curate da Vincenzo Quagliano e Felice Sica amministratori della QS & Partners di Salerno e da Gerardo Chiumiento e Patrizia Laudano dell’Università Popolare della Magna Graecia Thiasos .
E’ stata avviata la fase di affiancamento per la redazione dei piani d’impresa. La QS & Partners di V. Quagliano ha organizzato “l’acceleratore di idee creative Maieutica ” per supportare i giovani startupper titolari di idee innovative riconoscendo una valenza strategica alla creatività giovanile.
Tra le iniziative che usufruiranno dell’affiancamento vi sono un teatro sperimentale, studio per registrazione sonora, laboratorio di moda, filmmaking, rivista di scrittura creativa, centro di degustazione, servizi per valorizzazione patrimonio culturale, organizzazione eventi, sperimentazione laboratorio di piante officinali, design e produzione bigiotteria, biodanza, laboratorio didattico culturale, creazioni fotovideo ed altre nuove attività.
Il progetto Maieutica è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani e cofinanziato dal Comune di Battipaglia.







