Profagri di Battipaglia, realizzazione di un bosco macrobiotico di quasi 4000 mq
Battipaglia - Sabato 11 gennaio 2014, alle ore 10.00, presso la sede di Battipaglia (via Adriatico) del PROFAGRI, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della iniziativa UN BOSCO PER LA CITTA'.
L'iniziativa, che vedrà la realizzazione di un bosco macrobiotico di quasi 4000 mq nei terreni dell'Istituto Professionale per l'Agricoltura, è realizzata con la collaborazione della sede di Salerno dell'Associazione Nazionale e Internazionale UPM Un Punto Macrobiotico.
L'associazione sta realizzando in Italia, da più di 10 anni, con la partecipazione di Amministrazioni locali, Scuole e i Ministeri competenti, un Progetto pluriennale denominato Un Bosco per la Città, ideato e promosso dal Prof. Pianesi.
Il progetto consiste nella messa a dimora di piante autoctone latifoglie, in spazi interni o circostanti gli abitati, per costituire fasce verdi e piccole riserve d'aria intorno e dentro le città. Il progetto Un Bosco per la Città ha già raccolto il patrocinio di ONU, UNESCO, UNCCD (United Nation Convenction to Combat Desertification) Ministero Dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Corpo Forestale dello Stato e di quasi tutti i Consigli Regionali italiani. «La nostra scuola, in questo caso con la sede di Battipaglia, in cui esistono già un caseificio ed un moderno succhificio, ancora una volta si distingue per capacità di innovare e di venire incontro alle esigenze di una agricoltura sempre più vicina ai temi ambientali» ha affermato il dirigente dell'Istituto, Alessandro Turchi. Progetto virtuoso, che oltre a rendere partecipi e responsabili gli alunni che dovranno piantare e prendersi cura dello spazio, punta ad aumentare sensibilmente la presenza di alberi in prossimità di contesti urbani rappresentando una soluzione economica ed efficace che consente di disporre di un potente "filtro d'aria" e migliorare la qualità dell'ambiente in cui viviamo.







