Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

SAN PIETRO AL TANAGRO (SA): DALLA PROBLEMATICA DEI RIFIUTI SOTTERRATI ALLA LORO SUBLIMAZIONE NELL’OPERA DI BURRI

📅 lunedì 13 gennaio 2014 · 📰 CulturaVallo di Diano

13012014 sacco e rosso di burri
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

In attesa della prossima udienza del processo “Chernobyl” del 30 gennaio, Sabato 18 gennaio 2014, ore 9,00_ 12,00 c/o la Sala Convegni del Comune “Conversazione sull’arte contemporanea” di Maurizio Vitiello

Il piccolo centro del Vallo di Diano è il primo ad aver ufficializzato la propria decisione di volersi costituire parte civile nel processo “Chernobyl”, sullo smaltimento illecito dei rifiuti avvenuto anche nel proprio territorio, in corso di svolgimento presso la Corte di Assise e di Appello di Salerno. La decisione è stata adottata con una delibera di giunta lo scorso 23 dicembre, dopo le sollecitazioni mosse in un primo momento dal Codacons e successivamente dalla comunità montana Vallo di Diano attraverso il suo presidente, Raffaele Accetta.

Il richiamo Culturale all’Arte con sguardo particolare alla sua influenza sulla Società, che si svolgerà Sabato 18 gennaio 2014, sembra non casuale, ma un impegno a sottolineare l’importanza di costruire una società migliore in questo particolarmente difficile periodo.

Le parole di Einstein in “Come io vedo il mondo”, sono sempre attualissime, nel sottolineare l’importanza di osservare le opere degli Artisti nel procedere del cammino sociale, in particolare da parte dei gestori della cosa pubblica, poiché, nel loro vivere nel sociale e nel ritirarsi e contestarlo gli Artisti, per particolare sensibilità ed intuito, possono prevenire i tempi e richiamare ai pericoli in corso.

Nell’excursus di Vitiello, “Paradigmi visivi tra Caravaggio, Burri, Fontana e Klein”, tra epoche e contenuti diversi può non mancare un parallelo tra Arte e Società ed un richiamo attuale di estrema importanza.

Dalle ore 9,00 alle ore 12,00 c/o la Sala Convegni del Comune di San Pietro al Tanagro (SA), in piazza Enrico Quaranta, grazie al Patrocinio del Comune, per la serie “Conversazioni sull’arte contemporanea” , Maurizio Vitiello, critico d’arte, docente della Fondazione Humaniter e Responsabile Area Cultura e Arti Visive dell’Associazione Nazionale Sociologi – Dipartimento Campania, terrà un Seminario Formativo con una conversazione sul tema.

Con i saluti del Sindaco di San Pietro al Tanagro (SA), Domenico Quaranta, parteciperà all’evento, come ospite, Antonio Sposito, Presidente dell’Associazione Nazionale Sociologi – Dipartimento Campania.

Lavori degli artisti citati saranno presentati con immagini jpg. [slides] da dvd e commentati seguendo nuove piste di ricerca critica per una lettura della produzione di alto profilo qualitativo di queste note figure.

“Le opere d’arte sono veri e propri strumenti per esplorare “l’identità del mondo”_afferma Maurizio Vitiello_ Se i cittadini saranno stati dotati di adeguate chiavi di lettura e comprensione e di strumenti critici e operativi potranno “vivere la bellezza”.

In questa rincorsa spietata al Dio Denaro, al consumo, la società accumula rifiuti che continuano a produrre denaro e morte nella sconsideratezza di chi li gestisce. L’opera in particolare di Burri, nella sua ricerca di materiali umili, nel desiderio di far rivivere la materia, cemento, sacchi, stracci, plastiche, attraverso la creatività, diviene un richiamo attuale e forte.

Con le opere di Alberto Burri potremmo assistere dalla problematica dei rifiuti alla loro sublimazione poetica: degli oggetti usati e logorati l’Artista ne evidenzia tutta la carica poetica come residui solidi dell’esistenza non solo umana, ma potremmo dire cosmica.

E’ un’alchimia estrema che solo l’Arte può attuare, ma che, contemporaneamente, ha tanto da insegnare a tutti.

Nella foto l’opera di Alberto Burri “Sacco e Rosso”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.