Mostra-evento - Il Cilento: dalla Preistoria al Risorgimento
Fiere di Vallo, 8 marzo - 31 maggio 2014
In occasione del XV anniversario del riconoscimento Unesco del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, verrĂ allestita la mostra-evento Il Cilento dalla Preistoria al Risorgimento, promossa dalla Banca di Credito Cooperativo Cilento e Lucania Sud, dal Parco Nazionale del Cilento e dal Comune di Vallo della Lucania, ideata da Francesco Castiello e curata da Carla Maurano, in collaborazione e col sostegno della Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Provincia di Salerno.
Dall'8 marzo al 31 maggio, presso le Fiere di Vallo della Lucania, si svolgerĂ la prima edizione di una grande manifestazione culturale dedicata alla civiltĂ cilentana, un evento pensato come percorso di valorizzazione e di riscoperta della storia, della cultura, dell'arte e del territorio che sarĂ corredato da attivitĂ didattiche per le scuole, incontri, convegni, presentazioni di libri, visite guidate presso le numerose e preziose realtĂ micro-museali disseminate sul territorio, elementi diversi che si intrecceranno per dar vita all'esplosione della conoscenza delle bellezze del Cilento, territorio dotato di un patrimonio ricchissimo troppo spesso dimenticato.
Si partirà dai reperti di epoca giurassica conservati nel Museo di Magliano per passare ai reperti di era paleolitica emersi nell'area di Palinuro-Molpa dove è stato scoperto un insediamento di uomo di Neandertal, gli ultimi focolai prima dell'estinzione della specie. Questo ideale percorso di riscoperta seguirà con i reperti della civiltà eleatica, una delle pagine più importanti dell'evoluzione del pensiero occidentale e seguiti dai reperti di civiltà osca. Reperti inediti provenienti non solo da Velia ma anche da Roccagloriosa, Caselle in Pittari passando alla civiltà degli enotri rappresenta a Palinuro con la Molpa e ai siti del paleolitico delle grotte di Camerota.
Lo scopo sarà tuttavia anche quello di fornire un punto di vista diverso sul Cilento, immenso museo a cielo aperto iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'umanità , che non è solo archeologia ma è anche paesaggio, flora, fauna, agricoltura, gastronomia e religiosità .
In mostra anche documenti di epoca moderna di straordinario interesse storico come l'ordine di arresto di Giuseppe Mazzini e il manoscritto originale della Spigolatrice di Sapri.







