Vallo della Lucania: Musicantando, ecco tutti i premiati
Il teatro “La Provvidenza” di Vallo della Lucania ha fatto da cornice alla premiazione e all’esibizione dei primi classificati alla quinta edizione del Concorso Nazionale “Musicantando”, manifestazione che quest’anno ha visto la partecipazione di ben millecinquecento musicisti, tra solisti, coristi e componenti di gruppi strumentali e vocali scolareschi, giunti dal centro-sud Italia. Il Concorso diretto dal M° Franco Vigorito, e organizzato dalla Direzione Didattica e dal Comune di Vallo della Lucania in collaborazione con l'Associazione Culturale “Telemann”, ha, infatti, raccolto l’adesione di giovani musicisti in arrivo da Lazio, Emilia Romagna, Molise, Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia, oltre che da tutta la Campania.
Per la sezione delle Scuole elementari si sono aggiudicati, ex-equo, il primo premio, i gruppi del I Circolo didattico di Agropoli e del IV Circolo didattico di Nocera Inferiore. Secondi, i bambini del 1° Circolo di Mercato San Severino e del X Circolo didattico di Salerno. Per la categoria strumentale della sezione “Scuole medie”, si è classificato primo il gruppo dell’Istituto comprensivo di Torrecuso (BN) e secondo quello della Scuola media “Genovesi” di Nocera Inferiore, mentre per la categoria vocale hanno conquistato il podio più alto i ragazzi della Scuola media “Fiorelli” di Napoli, seguiti dagli studenti della Scuola media “De Mattia” di Vallo della Lucania.
L’orchestra dell’Istituto comprensivo di Pisciotta si è aggiudicato il primo premio per la sezione “Scuole medie ad indirizzo musicale” (categoria orchestre); secondi, i ragazzi che compongono l’orchestra della Scuola media di Ascea. Eccezionalmente, con una particolare motivazione della giuria, durante la premiazione si sono esibiti anche i terzi classificati, gli studenti del Convitto Nazionale “Filangieri” di Vibo Valentia. Per la categoria della musica da camera, nell’ambito della stessa sezione, hanno meritato il primo premio il Decimino di flauti dell’Istituto comprensivo di Caselle in Pittari ed il secondo premio il Duo di flauti ed il Duo di clarinetti della Scuola media “Rossi-Vairo” di Agropoli. In conclusione del settore scolastico, è stato il gruppo del Liceo Classico “Cutelli” di Catania a conquistare la vetta della sezione delle Scuole superiori.
Per quanto riguarda i musicisti solisti, che hanno gareggiato nelle sezioni “fiati”, “archi e corde” e “pianoforte” (ogni sezione è stata divisa per categorie a seconda dell’età dei concorrenti), sono stati premiati i flautisti Alessandra Facchiano, Pietro Guastafierro, Luca Lingardo, Davide Vigorito, i trombettisti Angela D'Ammora e Martino Emiliano, il chitarrista Luciano Romano, i violinisti Alessandro Di Giacomo, Giacomo Mirra, Federica Severini, i pianisti Martina Aquino, Francesco Adinolfi, Vittoria Cavaliere, Alessia Rita Candiloro, Adriana D’Antonio, e, in duo a 4 mani, Aniello De Vita e Gabriella Iorio.
Per la sezione dei “Cori amatoriali” ha vinto il primo premio il Coro “Casella” di Salerno, seguito dal “Golden Gospel Choir” di Napoli.
A valutare le esibizioni dei candidati è stata una qualificata commissione presieduta da Costantino Catena, docente di pianoforte principale al Conservatorio di Cosenza, e formata da Aniello Pinto, corno inglese presso il teatro dell'Opera di Roma, Marina Pacione, tra i primi violini dello stesso prestigioso Ente Lirico, e Mario Demitolo, responsabile artistico dell’Associazione Basilicata Cori.







