Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

ARTE MEDICA DALLA NATURA UN AIUTO PER LA SALUTE: LA PAPAYA

Dall’ “ALBERO D'ORO DELL'ETERNA GIOVINEZZA” una specifica azione antiossidante a livello cerebrale e non solo

📅 lunedì 20 gennaio 2014 · 📰 SaluteCilento

20012014 papaya
Credits Foto

foto autoredi Floriana Iuliano | Blog

Gli alberi sono esseri speciali.

" Tra le loro fronde stormisce il mondo e le loro radici affondano nell'infinito, tuttavia non si perdono in esso, ma perseguono con tutta la loro forza vitale un unico scopo : realizzare la legge che e' insita in loro, portare alla perfezione la loro forma, rappresentare se stessi. Gli alberi hanno pensieri duraturi e tranquilli. Chi ha imparato ad ascoltare gli alberi non desidera altro che quello che e'..." ( H. Hesse ) .

L'albero della Papaya ricorda vagamente l'aspetto di una palma, con grandi foglie all'apice lungamente picciolate, che può raggiungere anche i 7-8 metri di altezza, il tronco e' cilindrico, semilegnoso, molto spugnoso e fibroso, coperto da lunghe cicatrici causate dalla perdita annuale di fiori e foglie.

E' originario dell'America Centrale ed e' diffusamente coltivata in tutta la fascia tropicale dall'America all'Asia, all'Africa, in quanto per crescere richiede un clima caldo, soleggiato e con abbondanza d'acqua.

Il frutto ha una forma arrotondata che ricorda molto un melone con una buccia verde, cerosa e sottile, ma molto resistente.

Quando il frutto e' immaturo e' possibile raccogliere il lattice mediante incisioni sulla superficie. Con la maturazione il colore vira al giallo e la spessa parete si ammorbidisce diventando più' aromatica.

All'interno del frutto si sviluppano numerosi piccoli semi, di colore nero e dal gusto piperito, piccante.

Della papaya si consuma il frutto maturo, che e' morbido e succoso come succo , macedonia o dolce.

Il frutto verde immaturo e' utilizzato nella cucina vietnamita e thailandese come verdura, previa bollitura.

Le foglie sono utilizzata come verdura, dopo 2-3 cicli di bollitura.

Notizie di questo frutto risalgono al 1519, da una citazione di Herman Cortes nei suoi resoconti di viaggio. Gli Aztechi lo accolsero offrendogli alla fine di un banchetto, uno strano frutto simile ad un melone, ma con la buccia dorata e la polpa morbida che lo aiutò a smaltire il troppo cibo ingerito. Gli Spagnoli chiesero quindi il nome di quel frutto prodigioso e gli indigeni risposero con un suono simile alla parola "Ababai", da cui venne il nome spagnolo "Papaya " che e' giunto fino ai giorni nostri.

Questo frutto era chiamato dalla gente dei Caraibi " frutto degli angeli".

Il grande navigatore Vasco De Gama colse l'essenza di questo prezioso frutto e della sua pianta che definì “l’albero d'oro dell'eterna giovinezza".

Marco Polo verificò la sua efficacia contro lo scorbuto.

L'estratto di epicarpo del frutto aumenta la capacità di rigenerazione dei tessuti in seguito a ferite e lesioni, promuovendo la desquamazione, la proliferazione del tessuto e la sua guarigione. I polifenoli e i polisaccaridi in esso contenuti assicurano l'elasticità delle membrane cellulari e l'idratazione del tessuto sottocutaneo.

Utile in caso di ECZEMA, ULCERE, PSORIASI, PIAGHE CUTANEE.

L'estratto di papaya verde e' risultato più efficace rispetto a quello del frutto maturo, in quanto, quando e' ancora acerbo contiene una maggiore concentrazione di enzimi proteolitici, quali chimopapaina e papaina, molecole dotate di attività' digestiva ma anche antimicrobica e antiossidante. La sua capacità' nella digestione delle proteine fa sì' che il frutto non maturo venga consumato dalle popolazioni locali subito dopo un pasto a base di carne o pesce, così da accelerare l'azione proteolitica dell'organismo. Lo stesso principio vale anche per le foglie, che vengono arrotolate attorno alla carne cruda per renderla più' tenera.

Indicato in caso di DISPEPSIA, METEORISMO, FLATULENZA, DIARREA, GASTRALGIE, MORBO DI CHRON.

La papaina esercita anche un'azione antinfiammatoria e drenante, consigliabile nelle cure dimagranti e nella lotta alla cellulite( facilita l'uscita degli acidi grassi dalle cellule adipose)

La maggior parte di questi costituenti attivi sono contenuti nel lattice che viene estratto mediante incisioni effettuate la mattina sul frutto acerbo, e raccolto la sera; successivamente viene essiccato e purificato.

La polpa del frutto fresco e' una buona fonte di vitamine e sali minerale : vit.A, vit.C, vit.E, Riboflavina, Niacina, Tiamina, carboidrati, calcio, fosforo, ferro.

La vit. C e' dotata di proprietà antiossidanti e anti radicali liberi, oltre a stimolare il sistema immunitario. La vit.E ha un valore protettivo nei confronti di molteplici patologie: cardiovascolari, cutanee, otorinolaringoiatriche e neoplastiche, in quanto protegge le membrane cellulari dai processi di degradazione con attività' anti-ossidante e anti-radicali liberi. Inoltre, ha proprietà' vasoprotettive ed elasticizzanti cutanee. la vit. A rigenera i tessuti epiteliali e incrementa la funzionalità degli annessi pilosebacei.

I semi hanno proprietà immunostimolante e antinfiammatoria, aumentando il numero dei globuli bianchi.

La papaya e' usata , quindi, in fitoterapia soprattutto per il naturale contenuto in molecole dotate di attività antiossidante, che sono molto importanti per il nostro organismo in quanto ci aiutano a prevenire lo sviluppo di malattie cronico- degenerative associate a stress ossidativi come tumore, infarto, diabete, Alzheimer e molte altre. Questi stress possono essere generati da una sovrapproduzione di specie rettive dell'ossigeno ( radicali) che possono alterare molte bio-molecole tra cui i lipidi,proteine e acidi nucleici(DNA), cambiandone struttura e funzione. In particolare, la preparazione di papaya fermentata svolge una specifica azione antiossidante a livello cerebrale, precisamente all'altezza di corteccia e ippocampo, utile nella prevenzione e trattamento di patologie neurodegenerative come il M. di Parkinson e la Mal. di Alzheimer.

Si ricorda che il rimedio e' controindicato in caso di gravidanza e in soggetti in trattamento con terapia anti-coagulante.

La papaya aumenta, inoltre la vitalità' dell'organismo e riduce la fatica, ripristina un livello di energia adeguato, ottimizza le prestazioni fisiche, mentali, sportive.

Indicato in condizioni di esposizione allo stress e in caso di manifestazioni cliniche indotte dallo stress:

ANSIA, INSONNIA, DEPRESSIONE, AFFATICAMENTO, CEFALEE, IPERTENSIONE ARTERIOSA, DISTURBI DIGESTIVI,DIMINUZIONE DELLA MEMORIA E CONCENTRAZIONE, PALPITAZIONI, DISPNEA, IPERECCITABILITA'MUSCOLARE, DISMENORREA.

Inoltre la preparazione di Papaya fermentata e' un ottimo rimedio per l'ipertrofia adeno-tonsillare, patologia delle alte vie respiratorie che affligge tanti bambini e li conduce inevitabilmente, all'intervento chirurgico.

Il merito di aver intuito questa specifica azione terapeutica spetta al prezioso amico e maestro, il professore di Lucca, Lorenzo Cristiani, che la riconobbe dopo averla sperimentata personalmente su centinaia di piccoli pazienti, associata ad uno spray a base di acqua di mare. L'evidenza clinica e' stata un netto miglioramento dei sintomi sino alla guarigione completa, accompagnata dalla gratitudine dei bambini!

La posologia e' di una bustina di papaia fermentata la mattina a digiuno per due mesi, da ripetere poi a cicli.

Questa è la papaya, frutto della vitalità, comunissimo ai tropici , ma prezioso da noi, ottimo alimento e ottimo rimedio terapeutico.

Il suo colore arancione, tonico del sistema immunitario,e' un ottimo energizzante, in quanto corrisponde alla vibrazione del DNA.

E' il colore della serenità, e' il simbolo e il colore dell'energia, della crescita , del rinnovamento.

E' un colore caldo, luminoso, energetico,il colore della vita per eccellenza. E' acceso, sveglio, dinamico, giovane, vitaminico, suscettibile di infinite vibrazioni e viraggi verso l'oro.

Un colore gioviale, entusiasmante e vitalizzante, definito da Goethe "vivo e splendido".

Colore entusiasmante e festoso mostra leggero e gioioso il lato dinamico della vita, la vibrazione energetica propria della papaya, che ha il potere di comunicare questo dinamismo al nostro corpo, permeabile a ciò' che lo circonda.

nucleo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Floriana Iuliano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.