Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

A VALLO DELLA LUCANIA UN’ALLEGRA SERATA CON CANI E GATTI

Martedì 28 gennaio ore 21 AL TEATRO “LA PROVVIDENZA” LUIGI DE FILIPPO CON LA SUA COMPAGNIA NELLA PIE’CE DA “JALOUSE” (GELOSA) A “CANE E GATTE” DIVENUTA “CANI E GATTI”

📅 domenica 26 gennaio 2014 · 📰 Spettacoli-EventiVallo della Lucania

26012014 teatro cani e gatti
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Continua la Programazione Teatrale 2014 al Teatro “La Provvidenza”, Direttore Artistico Don Valeriano Pomari, con “Cani e gatti”, considerato un classico della commedia partenopea, ma l’origine della pièce è invece francese, ripresa infatti da Eduardo Scarpetta da “JALOUSE” (Gelosa) di Alexandre Bisson, con il titolo “CANE E GATTE” che ne esprime molto bene il concetto!

Un adattamento di Eduardo De Filippo andò in scena l'ultima volta a Roma al Teatro Eliseo nel 1970, in una riduzione da tre a due atti con il titolo “Cani e gatti”, una denominazione meno maschilista!

Esiste anche una versione cinematografica del 1952 che ebbe protagonista Titina De Filippo a fianco di Umberto Spadaro.

Luigi De Filippo ne ha fatto un’ulteriore riduzione più adatta ai gusti contemporanei con tempi comici più serrati, pur conservando la vena comica del nonno Scarpetta.

In una bella coloratissima scenografia che esalta gli ottocenteschi costumi d’epoca, si svolge una satira sul rapporto di coppia, che evidenzia la diffusa ricerca, soprattutto degli uomini, di nuove avventure e la gelosia delle mogli, che turbano la vita matrimoniale.

Il recente matrimonio di Ninetta e Ciccillo è logorato dall’eccessiva gelosia di lei, che crea continui litigi, deteriorando il rapporto.

I genitori di Ninetta, Don Salvatore e Rosina, decidono quindi di fingersi litigiosi come “cani e gatti” in continua lotta, per dimostrare come tale litigiosità distrugga il matrimonio, che dovrebbero invece svolgersi in armonia e serenità.

Nella farsa dei quattro protagonisti, tra equivoci e risse verbali vere o false, si inseriscono gli altri personaggi, caricature di vivace napoletanità.

In conclusione, il protagonista rivolge al pubblico una battuta che evidenzia, con forte superficiale maschilismo, la causa di tutte le liti coniugali:

“La donna sposa l’uomo sperando che cambi, però l’uomo in realtà non cambia; al contrario, l’uomo sposa la donna sperando che non cambi, e invece la donna cambia, eccome!”.

Si prevede una serata teatrale divertente da seguire senza approfondire il contenuto che meriterebbe molte discussioni.

Inoltre spesso cani e gatti sono meno in lotta di quanto il detto vuole dimostrare.

Luigi De Filippo è coadiuvato da (in ordine di apparizione)

Fabiana Russo (Sisina, cameriera a Napoli - Giuseppina, cameriera a Sorrento)

Vincenzo De Luca (Pasquale)

Claudia Balsamo (Gemma)

Riccardo Feola (Felice)

Giorgio Pinto (Alfredo)

Michele Sibilio (Don Carlo)

Lorena Semeraro (Concettina)

Luca Negroni (Vittorio)

Stefania Aluzzi (Rosaria)

Stefania Ventura (Maria)

Luigi De Filippo (Don Salvatore)

Francesca Ciardiello (Maddalena)

Paolo Pietrantonio (Camillo)

Produzione I Due della Città del Sole - Compagnia di Teatro Luigi De Filippo

gatta che allatta cucciolo di cane
Gatta che allatta cucciolo di cane!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.