Vernissage napoletano per il fotografo cilentano Rosario Tedesco
Venerdì 31 gennaio 2014, presso la Chiesa di San Gennaro all'Olmo in Via San Gregorio Armeno, sede napoletana della Fondazione Giambattista Vico, si terrà la presentazione ufficiale della mostra fotografica di Rosario Tedesco “L'ASSEDIO Tra Mito e Realtà all'Ombra del Tempo Eccelso Scultore”. La mostra, con la quale ha vinto il Concorso Nazionale Artistico Letterario AMBIART, indetto dal Movimento Ecologista Europeo "FareAmbiente", è un excursus delle opere migliori del fotografo presentate alle mostre tenute negli ultimi due anni nel territorio campano e, soprattutto, cilentano, realizzate in più sessioni di lavoro. Le foto hanno ad oggetto il sito archeologico di Velia, il Castello Angioino-Aragonese di Agropoli, nonché Palazzo de Vargas, in Vatolla (SA), sede storica della Fondazione Giambattista. Il leitmotiv della mostra, come sottolinea Rosario Tedesco, è la ricerca compiuta nel Sentimento del Sublime. Dunque, è un momento in cui il fotografo, che ama definirsi filosofo, si muove in un ambito che gli consente di ampliare i suoi modelli espressivi, dopo un cammino individuale che ha avuto come obiettivi primari la ricerca del il Bello e del Sublime, nonché quello che Marguerite Yourcenar ha definito “Il Tempo Eccelso Scultore”. Interverranno: Vincenzo Pepe - Presidente Fondazione Giambattista Vico; Elisabetta Garzo - Presidente del Tribunale di Vallo della Lucania; Claudio Aprea - Direttore Fondazione Giambattista Vico; Angela Furcas - Poetessa e critica letteraria; Maria Cristina Orrico - Attrice teatrale; Francesco Afro De Falco - Regista cinematografico. Nel corso della serata verrà proiettato il cortometraggio "La Voce del Sangue" del regista Francesco Afro De Falco. La Fondazione Giambattista Vico intende contribuire alla valorizzazione dell’arte fotografica di Tedesco e di altri artisti meritevoli di attenzione proponendoli nei circuiti promozionali internazionali secondo quanto previsto nel programma “Europa Creativa” dell’Unione europea.







