Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Presentazione progetto ITEO: l’innovazione tecnologica scorre sul filo dell’Olio DOP Cilento

📅 mercoledì 29 gennaio 2014 · 📰 EconomiaCilento

29012014 olio dop olive cilento
Credits Foto cilentonelmondo.it

È stato presentato giovedì 23 gennaio nel Comune di Morigerati, il progetto ITEO (Innovazioni Tecnologiche Ecocompatibili in Olivicoltura nel basso Cilento). Oltre cento i partecipanti che hanno affollato la sala del Centro di Aggregazione Sociale di Sicilì che ha ospitato l’evento. Un ottimo risultato considerando che tra i presenti c’erano in maggior parte olivicoltori, frantoiani, esperti del settore, ma anche agricoltori che producono per il consumo familiare. Tutti interessati a conoscere le opportunità che il progetto, finanziato dal GAL Casacastra, in attuazione della Misura 124 del PSR Campania 2007/2013, potrà offrire al territorio. La misura 124 finanzia progetti di innovazione tecnologica, di processo e di prodotto in cooperazione tra le imprese e i centri di ricerca scientifico – tecnologica. Il progetto vede un importante partenariato riunito in una ATS (Associazione Temporanea di Scopo) composta dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II (Portici), che coordinerà il progetto, dall’Istituto di Protezione delle Piante del CNR, dal Comune di Morigerati e da Aziende private del territorio cilentano (Oleificio Marsicani Nicolangelo e Azienda Sammataro di Mimmo Caiazzo).

Il Sindaco di Morigerati, il dott. Cono d’Elia, ha ringraziato il gruppo di lavoro ed ha sottolineato l’importanza che il progetto potrà avere non solo per il suo Comune ma per l’intero comprensorio. Il Presidente del GAL Casacastra dott. Pietro Forte, ha parlato delle sinergie che potranno essere create tra il progetto ITEO e le altre iniziative che il GAL sta attivando, come il “casacastralab” (un laboratorio di analisi a disposizione delle aziende ed agricoltori) e soprattutto la geo-referenziazione da cui emergerà il censimento delle coltivazioni esistenti. Il Prof. Guerrieri, Entomologo del CNR, ha spiegato in dettaglio le azioni volte alla “lotta biologica agli insetti dannosi per l’ulivo”, offrendo ai i presenti la piena disponibilità a condividere i risultati della ricerca. Il Prof. Raffaele Sacchi, ha esposto in dettaglio il progetto ITEO. Il gruppo di lavoro ha iniziato la sua attività nell’ottobre del 2013 e dovrebbe sviluppare la ricerca e le operazioni sul campo lungo l’arco di 18 mesi fino a giugno 2015. Nello specifico ITEO prevede l’introduzione di innovazioni tecnologiche nella lotta eco-compatibile agli insetti nocivi (mosca olearia), nella potatura e nella manutenzione degli uliveti, nella raccolta delle olive e nei processi di trasformazione per la produzione sia di olio, che di olive da tavola. Obiettivo generale del progetto è dare un impulso concreto al settore olivicolo e stimolare le Aziende alla costruzione di filiere di qualità. Le innovazioni tecnologiche e le conoscenze oggetto di collaudo e sperimentazione sul territorio saranno rese disponibili a tutte le Aziende attraverso anche lo sportello informativo che sarà aperto a Sicilì.

Sul lungo termine, ambizione del progetto è un miglioramento della posizione competitiva delle imprese, da cui dipenderà in futuro anche la sostenibilità ambientale ed economica del territorio.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.