Accordo quadro di collaborazione Università di Salerno - Nile University
Nell’ambito delle iniziative di cooperazione internazionale promosse dagli Enti Istituzionali della provincia di Salerno (in particolare la Camera di Commercio, la Provincia, l’Università degli Studi, la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana), nonché dalle realtà imprenditoriali e produttive salernitane, volte all’incentivazione economica e produttiva ed alla solidarietà tra Paesi, è previsto un articolato programma di incontri in Provincia di Salerno di una delegazione Ugandese con rappresentanti del territorio.
Nella giornata di oggi, giovedì 30 gennaio, verrà stipulato un accordo quadro di collaborazione culturale e scientifica tra l’Università degli Studi di Salerno, rappresentata dal Magnifico Rettore Aurelio Tommasetti, e la Nile University – Campus of Uganda Martyrs University (UMU, Università Cattolica Ugandese), rappresentata dal Generale Moses Ali, Second Deputy Prime Minister e Deputy Leader of Government Business in Parliament Ugandese.
L’iniziativa nasce dal forte impegno del governo ugandese, rappresentato in quest’occasione dal Second Deputy Prime Minister Moses Ali, nell’attuare opere di incentivazione dello sviluppo economico della realtà ugandese, sullo stimolo delle attività di Padre Emanuel Natalino Vura, finalizzate al recupero di ex giovani combattenti ed alla loro formazione, coinvolgendoli nelle attività agricole al fine di migliorarne la qualità della vita.
La stipula di un accordo di intesa per la collaborazione culturale e scientifica tra l’Università degli Studi di Salerno e la Nile University, fortemente incentivata dal Second Deputy Prime Minister Moses Ali, è stata accolta con grande entusiasmo dai due rettori e dai docenti universitari, ritenendo la promozione di una dimensione internazionale degli studi e della ricerca scientifica uno tra i compiti primari dell’Università. L’accordo quadro prevede la realizzazione congiunta e coordinata di programmi di didattica e di ricerca che potranno concretizzarsi, tra le altre cose, attraverso lo scambio di docenti, ricercatori e studenti delle due università, la realizzazione di progetti di ricerca di comune interesse e l’uso reciproco degli strumenti di ricerca delle istituzioni coinvolte.
A tale accordo di cooperazione faranno seguito dei protocolli d’intesa per la realizzazione di attività di ricerca relative, tra le altre, a modelli e tecnologie per l’innovazione dei sistemi informativi, nuove tecnologie e applicazioni per l’agricoltura e per la sicurezza, trasferimento tecnologico e nuovi modelli per la creazione di imprese innovative e imprese sociali.
Tali accordi saranno finalizzati al miglioramento e allo sviluppo dell’economia e dei rapporti tra Uganda e il territorio salernitano.







