Papa Francesco conquista non solo i cattolici ma anche chi era lontano dalla Chiesa Cattolica
In meno di un anno papa Francesco ha gia' conquistato l'apprezzamento dell'87% degli italiani e questo ''dirompente effetto Jorge Mario Bergoglio'' ha inciso sull'aumento della fiducia della popolazione, non solo cattolica, nei confronti della Chiesa di Roma.
Lo attesta il Rapporto Italia 2014 presentato oggi 30 gennaio 2014 a Roma dall'Eurispes e realizzato su un campione di 1097 cittadini, con rilevazioni effettuate tra il 13 dicembre 2013 e il 4 gennaio 2014.
Tra un pugno di indecisi (8,4%) e una manciata di scettici (4,5%) domina l'87,1% di chi sostiene che papa Francesco stia ridando vitalita' alla sua Chiesa.
Circostanza, questa, che porta la Chiesa al risultato migliore degli ultimi sei anni e le fa sfiorare la meta' del totale dei consensi.
Ma soprattutto, con un incremento di 12,4 punti percentuali in piu' rispetto allo scorso anno, lo stacco e' profondo e di grande interesse. I livelli piu' alti di fiducia nella Chiesa si registrano non solo tra gli over 65 (58,2%), che rappresentano tradizionalmente la classe d'eta' piu' vicina al sentimento religioso, ma anche tra quanti hanno un'eta' inferiore ossia i 45-64enni (56,1%) e i 35-44enni (49,1%).
Dal Cav. Attilio De Lisa di Sanza (Sa) di riferimento a Mons. Antonio De Luca della Diocesi di Teggiano-Policastro sempre vicino alla Chiesa Cattolica e alla Santa Sede e proprio per la sua grande Devozione Religiosa nel mese di Novembre 2013, ha ricevuto anche la benedizione Apostolica da parte del Vaticano e di Sua Santità Papa Francesco oltre già prima da parte del Papa Emerito Benedetto XVI.
Infine il Cav De Lisa dichiara che la sua Fede Cristiana è vicina a quella esposta e portata avanti dal Santo Padre tra la gente ed è così grande già da prima e incrementata ancora di più da quando è stato eletto lo scorso 13 Marzo 2013 che ha pianto con lacrime proprio per la grande Gioia e Fede Cristiana reali che porta nel suo Cuore.







