ARTE MEDICA DISTURBI DOVUTI ALLA COLLERA
ma anche a disturbi somatici
di Floriana Iuliano | BlogIl rapporto tra psiche e soma, corpo, è ormai molto riconosciuto anche dalla nostra medicina ufficiale, tuttavia è la Medicina Tradizionale Cinese che spiega il rapporto psiche_ soma in una unità inscindibile e dinamica.
Come Yin e Yang, che non possiedono esistenza autonoma, non si determinano in sé ma solo in quanto polarità di una coppia complementare, così anche psiche e soma si definiscono per contrapposizione, vivendo l'uno nell'altro e rendendosi possibile la vita a vicenda.
Pertanto la Medicina Cinese si definisce come medicina psico-somatica, ma anche somato-psichica, per cui i medici non si trovano nella necessitĂ di dover operare una scelta tra la dimensione di pertinenza materiale-fisico-biologica e quella di origine spirituale-emotivo-affettivo dinanzi ad un paziente.
Ciò che è fisico e ciò che è metafisico sono solo espressioni diverse di una stessa cosa.
La concezione degli Organi Interni come sfere di influenza fisico-mentale-emozionale è uno dei più importanti aspetti della Medicina Cinese.
Nodo centrale di questo pensiero è il concetto di QI, che è l'energia intesa dualisticamente come materia ed energia, che dà luogo a fenomeni fisici, mentali ed emozionali allo stesso tempo. Quindi, nella Medicina Cinese, il corpo, la mente e le emozioni sono un'unica entità attraverso un cerchio di interazioni tra Organi Interni ed aspetti emozionali.
Poiché il corpo e la mente formano un'unità inseparabile ed integrata, le emozioni possono non solo causare una disarmonia ma possono anche essere causate da essa.
Le emozioni possono dar luogo sia a disturbi somatici sia a malattie psichiche, a loro volta le malattie organiche possono dare origine ad alterazioni emotive e a patologie psichiche.
Le emozioni sono espressioni degli organi così come lo sono il colore del viso, lo stato dei tessuti, il fattore climatico corrispondente e tutti gli altri aspetti considerati nella Teoria Dei 5 Elementi.
I disturbi emotivi possono insorgere in seguito ad alterazioni del QI degli organi; mentre il disordine delle emozioni può dare origine a malattie somatiche, in quanto i movimenti emozionali eccessivi colpiscono gli organi, cioè alterano la normale fisiologia delle strutture energetiche.
Le cause di malattia si dividono in:
-Cause interne ( Collera, Gioia , Preoccupazione, Rimuginazione, Tristezza , Paura)
-Cause esterne: i fattori climatici ( Vento, Freddo, Calore Estivo, UmiditĂ , Secchezza, Fuoco)
-Altre : costituzione debole, lavoro eccessivo ( superlavoro mentale, superlavoro fisico,eccessivo esercizio fisico), dieta, traumi, malattie infettive, terapie errate.
Ci occuperemo principalmente delle cause interne di malattia.
Le emozioni modificano i movimenti del QI, compromettendone in prima istanza il livello funzionale per poi produrre danni organici, con la comparsa dei relativi sintomi. La modificazione dei movimenti del QI può diventare causa di patologia con il coinvolgimento del sangue, una compromissione degli organi, quadri di ristagno oppure di vuoto.
Il NEIJING riconosce cinque emozioni in rapporto specifico con i cinque elementi e i cinque organi:
XI-euforia corrisponde al cuore- fuoco
SI -pensiero corrisponde alla milza -terra
BEI -tristezza corrisponde al polmone-metallo
KONG- paura corrisponde al rene- acqua
NU- collera corrisponde al fegato-legno
"La collera fa salire il QI".
Il termine Collera include vari stati emozionali quali il risentimento, la collera repressa, l'irritabilità , la frustrazione, la rabbia, l'indignazione, l'animosità o l'amarezza. Essere in collera è sentire la " rabbia che monta ", quel moto interno repentino, immediato e incontrollabile, una sorta di imbizzarrirsi dentro, è come un grido interno.
E' una insofferenza sempre lì pronta a scattare.
Se persiste a lungo , la collera colpisce il fegato provocando una stasi del QI o del sangue del fegato, la fuga dello yang del fegato o il divampare del fuoco del fegato.
Spesso la collera colpisce anche lo stomaco, la milza, la testa ed il collo..
La collera fa salire il QI , perciò molti segni e sintomi si manifestano a livello della testa e del collo ( es. cefalea, vertigini, chiazze rosse sulla parte anteriore del collo, faccia rossa , sete, lingua rossa e bocca amara).
Questo movimento di risalita del QI può non avere un seguito immediato, non esprimersi nelle parole o negli atti, per un suo naturale rientrare o per una costrizione che lo tiene a bada giudicandolo inopportuno, questo può avere conseguenze sull'equilibrio psichico, come causa di depressione mentale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







