Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Castellabate, agevolazioni per le nuove attività imprenditoriali e di lavoro

📅 venerdì 9 gennaio 2009 · 📰 ComuniCastellabate

Null
Credits Foto

Il Consiglio comunale di Castellabate, presieduto dal sindaco Costabile Maurano, ha approvato il Regolamento per le agevolazioni delle nuove attività imprenditoriali e di lavoro autonomo, per contrastare le condizioni di debolezza del mercato del lavoro e favorire l'insediamento di nuove attività di impresa e di lavoro autonomo sul territorio comunale. In questi giorni un avviso pubblico a firma del primo cittadino informa gli utenti dell'opportunità.

La delibera infatti prevede la possibilità di godere dell'esenzione dal pagamento dell'Ici e della tassa smaltimento rifiuti solidi urbani interni a favore dei soggetti che costituiranno una nuova impresa dopo l'entrata in vigore del Regolamento: artigianato (fabbri falegnami, ecc.), pubblici esercizi (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.), esercizi di vicinato (esercizi commerciali del settore alimentare e non), attività turistiche e di servizi. Le agevolazioni hanno la durata limitata ai primi tre anni di attività di impresa o di lavoro autonomo, decorrenti dalla prima iscrizione alla Cciaa (attività artigiane), dal rilascio licenza (pubblici esercizi) o comunque decorsi 30 giorni dalla presentazione del modello Com (D.Lgs 114/1998). Nel caso di imprese individuali, il titolare non deve aver compiuto il 35° anno di età alla data di presentazione della istanza per l'inizio dell' attività. Nel caso di società tale requisito deve esser posseduto dal legale rappresentante. L'impresa deve avere la sede legale ed operativa nel Comune di Castellabate e nello stesso immobile per cui viene chiesto di usufruire delle agevolazioni. L'immobile deve essere direttamente e interamente utilizzato per lo svolgimento della nuova attività e deve ricadere in una delle zone: 1. Castellabate capoluogo: tutto il centro storico (strumenti urbanistici vigenti); 2. Fraz. S. Maria: via Cellini, via Velia, via Castello, nonché le zone ovest del Corso Matarazzo (lato mare); 3. Fraz. S. Marco: il tratto che va da Corso De Angelis (a partire dall'altezza di via A. Di Bartolomeo) e fino alla rotonda Luna Rossa nonché via Marina; 4. Fraz. Ogliastro Marina: via S. Benedetto e Via Croce. Gli interessati, che sono comunque tenuti alla completa lettura del Regolamento, potranno essere ammessi ai benefici purché siano in regola con i pagamenti in materia di imposte e tasse dovute al Comune. Maggiori informazioni possono essere richieste presso l' Urp in piazza Izzo nella frazione S. Maria e presso l'ufficio di Stato civile di Castellabate capoluogo.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.