I Giovani e le Startup: dibattito all’Università di Salerno
Le testimonianze degli startapper salernitani sono state al centro dell’incontro tenutosi all’Università di Salerno sul tema “startup in tempo di crisi”.
I lavori sono stati aperti da Patria Laudano Coordinatrice dei Partner del progetto “Maieutica” di cui ha presentato obiettivi, linee di azione, risultati conseguiti e fornito una panoramica dei progetti in corso di affiancamento.
Il “Premio Best Practices per l’Innovazione” giunto all’ottava edizione è stato illustrato da Massimo Di Filippo, Coordinatore della sezione uPsTart di Confindustria Salerno .
Diomira Cennamo ha fornito dati a livello nazionale su Startup, Incubatori e Acceleratori, evidenziando l’importanza della comunicazione per gli aspiranti nuovi imprenditori.
Roberto De Luca ha illustrato gli strumenti della finanza agevolata, l’importanza dei risvolti finanziari per le nuove imprese ed il ruolo degli strumenti gestiti da Invitalia a sostegno dell’avvio di nuove attività, mentre Maurizio Imparato ha incentrato il suo intervento sul Crowdfunding. Gianluca Voci ha presentato il “Laboratorio continuo di idee”, attualmente in fase di progettazione con il coinvolgimento del Comune di Salerno. Si tratta dell’organizzazione di un importante spazio e di un riferimento istituzionale per sostenere innovative politiche giovanili per l’intera provincia di Salerno, al quale stanno lavorando un team congiunto di Zoo Architecture e QS & Partners di Salerno.
Ha concluso i lavori Vincenzo Quagliano che ha evidenziato l’importanza di creare collegamenti operativi tra le iniziative “Maieutica”, il “Premio Best Practices”, l’iniziativa “S.I.P.I.” organizzata dalla BCC di Sassano, il “Centro Sviluppo di Pontecagnano” ed altre, per definire un progetto capace di trattenere le startup sul territorio della provincia di Salerno utilizzando anche le risorse della programmazione comunitaria 2014/2020. Un progetto che guardi al futuro economico e sociale delle nuove generazioni capace di rivitalizzare l’economia salernitana.







