Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE CERCA PERSONALE UDITORE

ADESIONI A VALLO DELLA LUCANIA TEATRO “LA PROVVIDENZA” martedì 11 febbraio ore 21

📅 lunedì 10 febbraio 2014 · 📰 Spettacoli-EventiVallo della Lucania

10022014 rocco papaleo al teatro
Credits Foto martinanews.it

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Tre linguaggi diversi, per un libro, un film ed uno spettacolo teatrale, ha adoperato Rocco Papaleo per esprimere, con un unico titolo “Una piccola impresa meridionale”, una realtà fantasmagorica di un Sud a volte vivace, a volte abbandonato agli eventi, sempre creativo, denso di pregiudizi e contraddizioni ma molto sentimentale, di un territorio dove, di solito, “tutto scorre a un ritmo diverso”.

Attore, regista, sceneggiatore e musicista lucano Rocco Papaleo ha ottenuto diversi premi, tra cui il Nastro D'Argento e il David di Donatello come regista esordiente e come compositore di colonna sonora.

La commedia che il Teatro “La Provvidenza”, Direttore Artistico Don Valeriano Pomari, presenta martedì 11 febbraio, si svolge con divertente ironia. Di Rocco Papaleo e Valter Lupo, si avvale di 5 musicisti, Francesco Accardo - chitarra, Jerry Accardo - percussioni, Pericle Odierna - fiati, Guerino Rondolone - contrabbasso, Arturo Valiante – pianoforte, la regia è di VALTER LUPO.

E’ un particolare esperimento di teatro_canzone, un’”impresa” nel doppio significato del vocabolo, un arduo tentativo di divertire esprimendo concetti ed atmosfere non senza richiami etici ad una società che spesso emargina i migliori!

Con apparente timidezza, istrionico uomo di spettacolo, Papaleo si è rivelato anche capace di ben adoperare i tre linguaggi tanto diversi su un unico “tema”, tessendo per il teatro un puzzle di recitazioni poetiche o pungenti, di canti e musiche, di storielle, con ritmi serrati che non lasciano spazi di caduta d’attenzione.

In un coinvolgimento anche simbolicamente fisico, scende dal palco cercando il maggiore rapporto con il pubblico.

Si pone all’attenzione della critica che continua ad osservarlo forse anche come portatore di una nuova espressività che sembra avere un particolare timbro lucano.

E’ un appuntamento da non perdere per essere coinvolti in una diversificata, nuova forma di teatro comico meridionale, che timidamente sa anche graffiare, affrontando problematiche esistenziali e sociali. (foto dal web martinanews.it)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.