ARTE MEDICA RAPPORTO PSICHE_CORPO: EUFORIA, TRISTEZZA, PREOCCUPAZIONI
di Floriana Iuliano | BlogIl rapporto tra psiche e soma, corpo, è ormai molto riconosciuto anche dalla nostra medicina ufficiale, tuttavia è la Medicina Tradizionale Cinese che spiega il rapporto psiche_ soma in una unità inscindibile e dinamica.
Come Yin e Yang , che non possiedono esistenza autonoma, non si determinano in sé ma solo in quanto polarità di una coppia complementare, così anche psiche e soma si definiscono per contrapposizione, vivendo l'uno nell'altro e rendendosi possibile la vita a vicenda.
Pertanto la Medicina Cinese si definisce come medicina psico-somatica, ma anche somato-psichica, per cui i medici non si trovano nella necessità di dover operare una scelta tra la dimensione di pertinenza materiale-fisico-biologica e quella di origine spirituale-emotivo-affettivo dinanzi ad un paziente.
Ciò che è fisico e ciò che è metafisico sono solo espressioni diverse di una stessa cosa.
La concezione degli Organi Interni come sfere di influenza fisico-mentale-emozionale è uno dei più importanti aspetti della Medicina Cinese.
Nodo centrale di questo pensiero è il concetto di QI, che è l'energia intesa dualisticamente come materia ed energia, che dà luogo a fenomeni fisici, mentali ed emozionali allo stesso tempo. Quindi, nella Medicina Cinese, il corpo, la mente e le emozioni sono un'unica entità attraverso un cerchio di interazioni tra Organi Interni ed aspetti emozionali.
Poiché il corpo e la mente formano un'unità inseparabile ed integrata, le emozioni possono non solo causare una disarmonia ma possono anche essere causate da essa.
Le emozioni possono dar luogo sia a disturbi somatici sia a malattie psichiche, a loro volta le malattie organiche possono dare origine ad alterazioni emotive e a patologie psichiche.
Le emozioni sono espressioni degli organi così come lo sono il colore del viso, lo stato dei tessuti, il fattore climatico corrispondente e tutti gli altri aspetti considerati nella Teoria Dei 5 Elementi.
I disturbi emotivi possono insorgere in seguito ad alterazioni del QI degli organi; mentre il disordine delle emozioni può dare origine a malattie somatiche, in quanto i movimenti emozionali eccessivi colpiscono gli organi, cioè alterano la normale fisiologia delle strutture energetiche.
L’euforia appartiene al fuoco-cuore.
"Con l’Euforia il QI si allenta" : il QI si disperde, si sfilaccia, non è più unito, si perde il centro, tutto sfugge ; colpita l'armonia del cuore con la sua azione integrante, l'insieme si disgrega. "Eccessiva gioia " danneggia il cuore, esprimendosi nel paziente come stato di eccitazione continuo, come accade per quelle persone che hanno una vita intensa; che sono iperattive, che comunicano un senso di agitazione, si riempiono la vita di impegni e di divertimenti.
Il fuoco, con le sue fiamme che si muovono agitate,si può manifestare anche negli atteggiamenti di grandiosità maniacale. L'euforia porta ad un'esagerata stimolazione del cuore, dando luogo a fuoco del cuore e calore-vuoto del cuore.
Il paziente patisce un'agitazione interna, si lamenta di scarsa concentrazione, soffre di insonnia, gli sembra di non sentirsi mai nel posto in cui è o di non riconoscersi in ciò che avviene.
Appartengono alla terra-milza.
"La preoccupazione e il rimuginare annodano il QI".
Il pensiero appartiene alla milza , il cui Qi esplica funzioni di trasformazione e di trasporto ; il pensiero in quanto riflessione, momento in cui ci si ferma e si elaborano sensazioni, percezioni, fantasie, è il corretto movimento di trasformazione della terra ; se questa funzione diventa eccessiva, se diventa preoccupazione, cioè pre-occupa tutto lo spazio, allora produce gli annodamenti del QI è cioè la rimuginazione ossessiva, i pensieri circolari che non si trasformano né generano azione fino ad arrivare alla patologia ossessivo-compulsiva.
La preoccupazione eccessiva esaurisce sia la milza sia i polmoni.
La preoccupazione eccessiva esaurisce il QI di milza, compromettendone la funzione di trasformazione e trasporto, causando
la formazione di flegma con sintomi somatici di oppressione, gonfiore, pesantezza, astenia, inappetenza e feci non formate.
La preoccupazione annoda il QI di polmone causando ansia, dispnea, rigidità delle spalle e del collo.
Appartiene al metallo-polmone.
"Tristezza, il QI si dissolve", il QI si esaurisce.
Traduciamo BEI come tristezza , dolore, pena , angustia, melanconia, il paziente è schivo la ferita è così profonda che per mantenere la poca vita che rimane, si ritira come se ogni contatto e comunicazione rischiasse di far sfuggire un po' di QI.
La tristezza danneggia il cuore e può portare ad un vuoto di QI di polmone che si può manifestare con vari sintomi, come la dispne , la depta di impegni e di divertimenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA







