Castellabate, al via i lavori di adeguamento e messa in sicurezza delle scuole
Migliorare le condizioni di sicurezza delle scuole e potenziare l’uso di alcuni locali attraverso il loro recupero funzionale: è il duplice obiettivo dei lavori di adeguamento e messa in sicurezza che sono stati varati dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Costabile Maurano. Il cantiere sarà consegnato domani (15 gennaio) alla ditta esecutrice che è la Cos.Al. sas di Santa Maria di Castellabate.
L’opera ha un importo contrattuale di 44mila euro, compresi oneri per la sicurezza, ed è finanziata mediante mutuo accesso presso la cassa depositi e prestiti, assistito da contributo totale nell’ambito del piano di finanziamento della legge regionale 15/78. I lavori inizieranno il 20 gennaio con fine prevista per il prossimo 20 marzo.
Il progetto esecutivo, approvato con delibera della giunta comunale n. 259 dello scorso 23 ottobre, è stato redatto dall’Ufficio tecnico comunale Area lavori pubblici. La direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza in fase esecutiva sono affidati all’arch. Floriana Gigantino dell’Utc, che è anche responsabile unico del procedimento, mentre l’ispettore di cantiere e il geom. Fabrizio Crescenzo. La ditta esecutrice è stata individuata in seguito a cottimo fiduciario espletato lo scorso 16 dicembre con un’offerta di 42.277 euro, pari al ribasso del 16,71%.
Sono previsti interventi di manutenzione straordinaria presso gli edifici scolastici comunali afferenti alle Autonomie 147 e 148.
In particolare per l’autonomia 147 i lavori interesseranno l’istituto comprensivo di San Marco (adeguamento dell’impianto termico), l’istituto comprensivo di Castellabate capoluogo (adeguamento dell’impianto termico), la scuola elementare dell’istituto comprensivo di San Marco (realizzazione di una sala multimediale al piano terra, per ospitare 24 postazioni di personal computer collegati alla rete wirless e finanziati alla scuola dal fondo europeo per lo sviluppo regionale).
Per l’autonomia 148 sono coinvolte la scuola elementare della frazione Lago (recupero funzionale di un’aula attualmente priva di finiture per adibirla a laboratorio ricreativo multiattività), la scuola materna della frazione Alano (spostamento dell’ingresso principale per dare la possibilità al pulmino scolastico di accedere direttamente nel cortile dell’edificio evitando ai bambini di attraversare la strada) e la scuola elementare dell’istituto comprensivo di Santa Maria (recupero funzionale di un locale al piano terra, attualmente in disuso, per adibirlo a deposito delle attrezzature scolastiche).







